- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Le azioni cinesi sono...
Sessione pesante per i titoli cinesi che hanno subìto un lunedì nero.
I trader sono tornati al lavoro dopo una settimana di ferie nella seconda più grande economia del mondo.
Le perdite sui principali indici della Cina continentale sono state pari al 4,8% . China A50, che include le principali società degli indici di Shenzhen e Shanghai, è la principale perdente. Il Composite di Shanghai ha perso il 3,7% del suo valore, mentre quello di Shenzhen ha perso poco più del 4% alla fine della giornata.
Le ragioni dello schianto sono numerose. Gli investitori cinesi hanno dovuto inseguire le controparti asiatiche dopo una settimana di perdite a Hong Kong, in Giappone e nella Corea del Sud.
Il motivo principale, tuttavia, sembra essere il pessimismo dei mercati nei confronti del nuovo stimolo della banca centrale cinese, che non riuscirà ad impedire che la guerra commerciale del presidente Trump causi un rallentamento economico in Cina. La PBOC ha ridotto dell’1% il suo coefficiente di riserva richiesto per le banche cinesi nel fine settimana.
Secondo Business Insider, “gli investitori cinesi hanno reagito principalmente a notizie e dati di una settimana, e hanno molto da digerire, compresa la prospettiva di un’economia in rallentamento e una disputa commerciale vertiginosa con gli Stati Uniti”, Fiona Cincotta, analista di mercato senior a City Index, ha detto in una e-mail.
“La Cina si sta muovendo verso un modello economico più maturo da quello che ha guidato la sua notevole crescita negli ultimi 20 anni e ha sperimentato crescenti dolori nel processo”, ha aggiunto.
Il calo delle azioni cinesi arriva pochi giorni dopo che la banca statunitense JPMorgan ha ridotto le sue prospettive a neutrale sul mercato azionario del paese a causa del probabile impatto negativo della guerra commerciale sulla crescita del paese.
“I settori della Cina come l’energia, l’informatica e quello industriale saranno maggiormente influenzati dalla nostra analisi, mentre settori quali immobili, assicurazioni, finanziari diversificati, telecomunicazioni e servizi pubblici non generano praticamente entrate dagli Stati Uniti”, ha detto un team guidato da Pedro Martins.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.