The Fatal Contract, la Recensione

Successivamente al ritrovamento del cadavere folgorato di un pittore in una vasca da bagno, mentre la polizia sta indagando sull’omicidio, Bei Wei, una modella interpretata dall’attrice Bai Ling viene coinvolta nelle indagini.

La scheda di The Fatal Contract
su China Underground Movie Database

La protagonista femminile, che ha un passato tragico, diventa assidua frequentatrice di un bar dove beve un cocktail speciale fatto con il Lycoris Blossom. Bei Wei si innamora di Tu La, Zhao Yan Guo Zhang, il barman / pittore, che dipinge esclusivamente le persone solo quando sono morte. Egli fa fatica ad accettare una nuova relazione amorosa a causa della morte della sua precedente ragazza.

fatal-contract-recensione

“The Fatal Contract”, un cocktail i cui ingredienti sono amore, morte, vendetta nel contesto del mondo dell’arte

Ma il tenebroso pittore a cui la vita ha offerto solo ed unicamente dolore sorprendentemente ritrova la passione ed il romanticismo grazie a Bei Wei. Ma Tu La, ahimè, è inesorabilmente intrappolato nel ciclo della morte.

Le complicazioni ed i colpi di scena alla ricerca della verità si aggiungono con l’introduzione della collezionista d’arte Lv Li, interpretata da Tao Hong, la quale acquista solo quadri quando sia l’artista che la modella sono strettamente legati e nascondono storie segrete ed oscure. Lv Li commissiona a Tu La un ritratto di Bei Wei. La storia prende i toni scuri e l’atmosfera di una pericolosa macabra trappola.

fatal-contract-recensione

Xuan Miao, nei panni dell’ufficiale di polizia, svolge le indagini sul caso che non potrà mai avere un preciso assassino a causa dei colpi di scena nel finale.

“The Fatal Contract” è un thriller cinese con omicidi, mistero e storie d’amore dalle radici universali, infatti un pilastro delle arti da tempo immemorabile sono le storie d’amore intrecciate che coinvolgono i pittori e le loro muse. Il tema è sviluppato nell’epoca contemporanea, ma viene affrontato in una chiave che offre molte possibilità, infatti potrebbe risultare valida in qualsiasi epoca o luogo.

fatal-contract-recensione

Nonostante fin dall’inizio lo spettatore è conscio di quello che sta accadendo, la struttura della narrazione punta principalmente su una serie di flashback e flashforward, con funzione esplicativa. Il regista Tan Bing, che dirige l’opera, precedentemente aveva girato “China Salesman”, i cui interpreti principali sono Mike Tyson e Steven Seagal.

“The Fatal Contract” si rivela un’arma pericolosa, dove il ritratto è la metafora della morte.

The Fatal Contract” è il primo film cinese che vede il ritorno sui grandi schermi della mainland in lingua mandarina l’attrice cinese-americana Bai Ling, dopo oltre 20 anni in cui era stata bandita per le sue critiche nei confronti del governo.

fatal-contract-recensione

Durante questo ventennio, l’attrice, ha lavorato principalmente in America ed ha partecipato a numerose produzioni tra cui anche quelle di Oliver Stone, Spike Lee e George Lucas.

Le location dove si ambienta la storia sono principalmente focalizzate per far spiccare i personaggi protagonisti. Essi non si perdono nella folla, tipica delle metropoli cinesi.

fatal-contract-recensione

La storia viene immersa e girata in enormi spazi per l’arte, un piccolo bar, una scarna centrale di polizia, un bianco paesaggio innevato, un classico e semplice forno crematorio con un piccolo e raccolto cimitero con le urne dei defunti etc …

Una particolarità nella trama, considerando il contesto Cinese è che sono le donne coloro che muovono le pedine decisionali della storia.

Previous

Intervista a Shanghai Pride: I diritti LGBTQ a Shanghai

Le autorità cinesi confermano che l’attrice Fan Bingbing è in stato di fermo

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.