- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Xi Jinping rafforzerà la...
Mentre è stato annunciato il cambiamento della costituzione cinese che permetterà un terzo mandato consecutivo al Presidente e al Vice Presidente del governo cinese, la Cina rafforza notevolmente la sua campagna contro la corruzione.
Secondo alcuni analisti in realtà questa azione contro la corruzione, nasconde la volontà di cancellare l’opposizione interna.
La prossima fase infatti della campagna, coinvolgerà un numero cinque volte superiore di ufficiali rispetto alle precedenti, che già avevano messo sotto accusa oltre 1 milione e mezzo di quadri e funzionari di partito a tutti i livelli.
Pechino e due altre province sono state identificate per lanciare il progetto pilota che questa si concentrerà non solo nei settori amministrativi ma anche in quelli educativi, della salute e di altri servizi.
Le nuove misure prevedono che i controlli disciplinari coinvolgano un numero 5 volte maggiore di funzionari, rispetto alle precedenti campagne.
Oltre 1 milione di persone nella capitale verrano messe sotto indagine su una popolazione di 21 milioni.
Secondo Zhang Shuofu, la supervisione riguarderà dunque l’intero personale della pubblica amministrazione.
Una commissione del partito comunista e l’agenzia di controllo della municipalità di Beijing, lavoreranno nello stesso edificio. Oltre 770 funzionari sono stati trasferiti in questa nuova sede.
Gli obiettivi principali della campagna anti-corruzione saranno “l’abuso di potere, le negligenze, le pratiche illegali per l’arricchimento personale e lo spreco di risorse”.
La campagna farà anche uso di whistleblower che potranno denunciare gli abusi direttamente alla reception della sede. I whistleblower saranno protetti e tutelati dall’autorità statale.
In casi particolarmente gravi la commissione potrà incarcerare alcuni sospetti per un periodo tra i tre e i sei mesi, che poi verranno dedotti dalla condanna finale.
Negli ultimi 5 anni Xi Jinping ha punito oltre 1,5 milioni di funzionari corrotti. Queste misure hanno contribuito alla popolarità di Xi tra le masse cinesi.
Fonte: NBC

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.