- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Design in Cina
- /
- Greta Moroni vince il...
La designer dell’ Istituto Secoli di Milano Greta Moroni vola in Cina per un green contest e si aggiudica l’Ecologic Concept Prize.
La collezione della designer italiana Greta Moroni è stata selezionata per la finale della prima edizione dell’International Ecologic Fashion Design Contest, il primo concorso cinese dedicato al rispetto ambientale. Una giuria di esperti del settore moda ha premiato i migliori designer provenienti da tutto il mondo il 12 dicembre 2017 a Shenzhen. Greta Moroni, è stata l’unica designer italiana scelta e si è aggiudicata l’Ecologic Concept Prize insieme a una borsa di studio.
L’evento è organizzato da Shenzhen Economic Trade & Information Technology Committee e Shenzhen Garment Industry Association. Il tema della competizione è Awakening-Original, Green, Healthy e ha l’obiettivo di stabilire un nuovo concetto di cultura della moda, diffondendo il valore della moda ecologica, aumentando consapevolezza e responsabilità sociale su questo importante tema.
L’Ecologic Fashion Design Contest è stato lanciato lo scorso marzo durante la Shenzhen Fashion Week.
Greta Moroni è una giovane designer italiana di 23 anni, classe 1993, nata a Milano e studentessa dell’Istituto Secoli di Milano. Moroni firma la collezione donna S/S 2018 dal titolo Utopia for a positive world.
I capi sono la traduzione di un’utopia realizzabile: è possibile vivere in un posto migliore e diffondere messaggi positivi. La collezione, estremamente versatile, abbraccia una filosofia di vita attenta alla natura e invita a una riflessione profonda sull’inquinamento globale.
La palette gioca con i toni del bianco e del nero, con grande ricerca sui materiali e attenzione all’ecosostenibilità: cotone biologico, canapa, lino, e filato newlife prodotto al 100% con bottiglie di plastica riciclate. Ricami handmade e scritte all-over, vitali e prorompenti, arricchiscono le creazioni.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.