- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- La Cina ha in...
La base lunare cinese
Gli scienziati cinesi stanno progettando una base di robot che dovrebbe condurre esperimenti ed analisi, secondo alcuni ufficiali che hanno annunciato il piano durante un simposio internazionale tenutosi a Shanghai verso la fine di Novembre.
Questa base dovrebbe ridurre notevolmente i costi per l’invio a terra di campioni di rocce lunari, ha detto Jiao Weixin, un docente presso la Peking University, al Global Times nella giornata di martedì.
Argomenti correlati: Se vi interessa la corsa allo spazio cinese, vi invitiamo a consultare la nostra storia fotografica del programma spaziale cinese e a visionare la sezione Science in China-underground
Una stazione sostenibile agevolerebbe gli studi sulla geografia lunare e potrebbe migliorare l’efficienza energetica dei rover dal momento che la stazione sarebbe in grado di far funzionare un generatore solare di maggiori dimensioni.
Entro il 2030 inoltre la Cina lancerà un razzo vettore in grado di trasportare fino a 100 tonnellate di carico, in grado di supportare le ambizioni spaziali del paese asiatico. Il progetto è stato presentato dal direttore di un dipartimento dell’Agenzia Spaziale Cinese.
Chang’e giungerà invece nel lato oscuro della Luna nel 2018.
La sonda Chang’e-5 sarà lanciata il prossimo anno. Chang’e-5 collezionerà campioni di roccia e poi farà ritorno a terra. Dopo questa missione, sono già in programma altre tre missioni per studiare il polo sud della Luna.
La prima sonda per Marte invece dovrebbe partire su un razzo Long March 5 entro il 2020, dalla stazione spaziale di Wenchang, nel sud dello Henan.
La sonda si spera riesca ad orbitare, atterrare e poi posizionare un rover sul pianeta.
Fonte: ecns via China-underground
Photo by sarafhathaway