VPN gratuite: i rischi più comuni

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Pagine utili
  6. /
  7. Viaggiare in Cina
  8. /
  9. VPN gratuite: i rischi...

Vi sono numerose VPN che offrono servizi a pagamenti come servizi gratuiti per gli utenti di internet

di Jolie Lenkewicz

Mentre i servizi di VPN a pagamento offrono un alto livello di sicurezza ed altri interessanti caratteristiche, le VPN gratuite generalmente hanno alcuni limiti che potrebbero minare l’esperienza dell’utente: limiti di banda, limiti di server, scarsità di connessioni disponibili, o altre restrizioni.

Se una VPN gratuita riesce a risultare attrattiva proprio grazie al fatto che non bisogna pagare nulla, d’altro canto, è meno sicura, come viene specificato superficialmente nelle note alle politiche di privacy, è possibile la vendita dei dati dell’utente a potenziali advertiser e ad altre compagnie.

Alcune VPN gratuite possono dirottare il nostro browser verso certi siti dove verranno installati software non certificati ed estensioni nel nostro dispositivo. Mentre le estensioni, i software o altri programmi installati possono non risultare nocivi, talvolta possono diventare un problema fastidioso dal momento che non sempre è semplice rimuoverli.

Inoltre, alcuni di questi software ed estensioni possono utilizzare la banda a nostra insaputa, rivendendola a chiunque, potendo essere utilizzata in qualunque maniera, anche per attività illecite. Usare la nostra banda per coprire acquisti di armi o altro materiale illegale è un problema che può causare seri problemi.

Un altro problema è rappresentato dai malware, che possono annidarsi all’interno delle VPN gratuite, e possono accedere ad ogni nostra informazione, senza la nostra consapevolezza; possono bloccare un dispositivo e domandare un riscatto per lo sblocco, alcune possono inviare invece email di spam personalizzate a noi e ad ogni nostro altro contatto.

Un altro problema delle VPN gratuite è che molte di queste contengono un tracker in grado di ottenere informazioni su quello che visitiamo, sulle nostre consuetudini di acquisto, le nostre tendenze di navigazione e su i nostri siti favoriti, in modo tale poi da rivendere questa mole di informazioni personalizzate ai migliori offerenti.

Ad ogni modo, il rischio maggiore è il furto d’identità o il furto dei nostri dati personali, come quelli della carta di credito. Le frodi finanziari sono un problema serio, dal momento che gli utenti possono vedere che qualcuno ha cercato di entrare nei nostri vari account o ha cercato di comprare qualcosa online.

Alcuni servizi bancari avvisano la maggior parte dei loro clienti riguardo a questi potenziali acquisti. Trovarsi in questa situazione è comunque spiacevole.

Se è vero che ci sono comunque dei servizi di VPN gratuite rispettabili, è altrettanto vero che è meglio affidarsi ad un servizio a pagamento e sfruttare un servizio VPN premium, che ci consentirà di rimanere al sicuro. Naturalmente, anche le VPN a pagamento necessitano di qualche ricerca ulteriore, dal momento che ve ne sono diverse ed alcune di queste non sono meglio di quelle gratuite. Ricordiamoci pertanto sempre di leggere le Condizioni di servizio e le Politiche di Privacy, per avere un’idea più precisa su un servizio e sulle sue politiche sulla privacy e l’anonimato. Sia che decidiamo di utilizzare una VPN gratuita o una a pagamento, stiamo attenti a non cadere vittime dell’opposto di quello che volevamo evitare quando abbiamo iniziato questo percorso.

Previous

Lo storico sito Shanghaiist è stato chiuso dal suo editore

La Cina apre le porte agli investimenti stranieri

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: