Hu Lanbo, Il sole delle otto del mattino

Scritto a soli 22 anni, Il sole delle otto del mattino è il secondo libro di Hu Lanbo tradotto in italiano.

Il romanzo ripercorre, attraverso gli occhi di bambina, poi adolescente e donna cinese, il panorama storico, culturale e sociale della Cina durante il periodo del Grande Balzo in Avanti e della Rivoluzione Culturale. Leilei è una bambina curiosa e ingenua, con la voglia di sapere e conoscere l’arte e la letteratura straniera, passione che però dovrà reprimere per non  essere imputata di alcun “crimine”. Già da piccola infatti conoscerà la  durezza e le ingiustizie della vita, che la costringeranno a diventare adulta in fretta, assumendosi le responsabilità genitoriali verso il piccolo fratellino Jinfan.

Il romanzo prende spunto dalle persone incontrate e dalle storie vissute dall’autrice durante quegli anni bui che hanno cambiato radicalmente la storia del Paese. Con un linguaggio chiaro e diretto, tagliente e commovente, che lascia trapelare, senza filtri, le emozioni della giovane ragazza, l’autrice intende portare il lettore a conoscere e comprendere meglio la Cina di allora e di oggi.

“Oggi il periodo della Rivoluzione Culturale sembra appartenere ad un remoto passato, ma noi continuiamo a portarne le cicatrici incise nel cuore, perché quelle ferite hanno irrimediabilmente segnato la nostra crescita.” Hu Lanbo

L’autrice

Hu-LanboHu Lanbo, giornalista e scrittrice, nasce in Manciuria e cresce a Pechino durante il periodo della Rivoluzione Culturale. Da studentessa di francese, nel 1985, con i pochi soldi in tasca, compra un biglietto aereo per Parigi dove si laurea qualche anno dopo in Letteratura francese a La Sorbona. Ed è proprio la capitale parigina che segnerà il percorso professionale e sentimentale dell’autrice. Nel 1989 infatti, oltre a vincere il Prix de la Vocation, rilasciato dalla Fondation Marcel Bleustein-Blanchet pour la vocation, consegnatole direttamente dal presidente Mitterand, partecipa al raid Pechino-Parigi dell’Itala, promosso dalla Fiat. Durante questa fantastica avventura, tra lo staff italiano della Rai, incontra l’amore e decide di stabilirsi in Italia, a Roma, dove cresce due figli.

Da questo momento, il binomio Italia-Cina caratterizzerà tutta la sua vita. Negli anni ’90 pubblica in Cina il libro La ragazza sulla nuova Via della seta e svolge il lavoro di consulente governativa nel distretto Fangshan di Pechino. Lavora inoltre nel campo dell’import–export tra i due Paesi.

Genere: romanzo
Traduzione: Laura Cassanelli
Pagine: 450
Formato: 15×21 cm
Prezzo: Euro 18,90

Previous

Il pensiero di Xi Jinping verrà insegnato nelle università cinesi

Animazione Rai: I Mini Cuccioli sbarcano in Cina

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.