Suggerimenti della docente Magda Abbiati per lo studio della lingua cinese

Abbiamo contattato Magda Abbiati, Professoressa Ordinaria di Lingua e Letteratura cinese del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, per porle alcune domande in merito alla nuova proposta di studio della lingua cinese.

– Quali sono i motivi principali per cui un giovane dovrebbe intraprendere un corso di studio in lingue orientali ?  

Un interesse reale e profondo per la cultura e la civiltà del paese.

intervista a magda abbiati

– Quale valore aggiuntivo offre una laurea in lingue orientali nell’epoca della globalizzazione, in cui si parla sempre di più l’inglese anche in Asia?   La capacità di comprendere la mentalità degli interlocutori, percependone le sottigliezze, e la possibilità conseguente di interagire in modo efficace (prezioso valore aggiunto anche in ambito economico). 

– Quali sono stati i principali cambiamenti all’interno della facoltà nell’ambito delle attività formative?

Troppo complesso per rispondere in due righe. Sinteticamente: la creazione del curriculum Language and Management to China (del corso magistrale Lingue, economie e istituzioni dell’Asia), indubbiamente all’avanguardia in Italia.
– Quali sono gli strumenti dell’offerta didattica proposti agli iscritti per soddisfare le nuove esigenze del mercato?   Il curriculum di cui sopra, in cui sono coniugate conoscenze linguistiche, culturali e di gestione aziendale. 

– Quali sono le difficoltà più comuni che uno studente deve affrontare avvicinandosi allo studio del cinese?   Ovviamente le difficoltà connesse al fatto che la lingua cinese è tra le più difficili, e probabilmente la più difficile, da apprendere per gli italofoni. 

– Potrebbe dare qualche consiglio a quanti vorrebbero intraprendere questo percorso di studi?   Farlo solo se si ha una motivazione molto forte, che consenta di essere disposti a fare di tutto per superare le difficoltà di cui al punto precedente.

Previous

Il salario dei colletti bianchi cinesi sale a 7599 yuan al mese

Introduzione al Museo di Guangdong

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.