- Casa
- /
- Blog
- /
- Internet, nuove tecnologie e...
- /
- Come scegliere la miglior...
Scegliere un buon fornitore di servizi VPN non è semplice in generale. La situazione si complica poi se dobbiamo trovarne uno funzionante in Cina, dove la maggior parte dei provider sono bloccati.
di Jolie Lenkewicz
Inoltre, le reti virtuali private offrono molte altre caratteristiche tecniche che sono più o meno sconosciute all’utente medio, rendendo particolarmente difficile capire quale servizio di VPN realmente garantisca totale sicurezza e privacy.
Come abbiamo accennato precedentemente, solo alcuni provider di servizi VPN sono stati bloccati dal Great Firewall of China, così la lista di VPN si restringe notevolmente. Ad ogni modo, questo non vuol dire che tutte le reti virtuali private offrano gli stessi set di caratteristiche o abbiano lo stesso livello di sicurezza.
Avere una VPN in Cina al giorno d’oggi è fondamentale, essendo l’unico modo per navigare internet liberamente, senza considerare alcuni altri vantaggi delle VPN come lo sblocco dei siti accessibili solo a livello regionale, accesso a servizi di streaming ed altro contenuto inaccessibile.
Inoltre, un servizio di VPN garantisce una navigazione sicura, privacy, anonimato e mantenimento dei dati personali al sicuro. Con una VPN, si può navigare sul web sapendo che non è possibile essere tracciati o attaccati, dal momento che nemmeno il nostro provider internet è in grado di controllare cosa stiamo facendo online.
Cosa dobbiamo considerare quando scegliamo un servizio VPN in Cina?
Privacy, sicurezza e anonimato sono gli aspetti più importanti da prendere in considerazione quando dobbiamo scegliere un servizio di VPN per la Cina, dal momento che non solo dobbiamo aggirare il firewall, ma anche dobbiamo mantenere i nostri dati al sicuro. I servizi di VPN utilizzano protocolli di criptazione che offrono diversi tipi di efficacia. Mentre OpenVPN è considerato il miglior protocollo al momento, è decisamente un vantaggio se alcune VPN offrono più protocolli tra cui scegliere. Le tipologie di protocollo e l’efficacia sono ambedue fattori importanti, AES è considerato il più forte e il più affidabile: provatelo, e cercate sempre di utilizzarlo.
Un altro aspetto da prendere in considerazione è la politica di logging delle VPN e dove il provider si trova fisicamente. La cosa migliore è utilizzare una VPN senza no-log policy, ma, per essere sicuri, è sempre bene leggere le condizioni di privacy per capire che tipo di informazioni riguardanti l’utente un provider di VPN può conservare. Alcuni possono conservare l’intera cronologia di navigazione dell’utente, informazioni che possono essere utilizzate per tracciare l’utente, mentre altre considerano la privacy dell’utente come il fattore più importante e non conservano alcuna informazione. Inoltre alcuni paesi hanno importanti agenzie di sicurezza che raccolgono masse di dati sugli utenti, come la CIA, NSA o Fourteen Eyes Group, così è meglio evitare questi paesi.
Una perdita di velocità è qualcosa che gli utenti di una VPN prima o poi sperimenteranno, specialmente se si connettono a server molto distanti da loro, dal momento con l’aumentare della distanza, il processo rallenta. Ad ogni modo, alcuni servizi premium offrono server ad alta velocità per assicurare che i cali di velocità siano insignificanti. Se state utilizzando le VPN per i servizi di streaming video, siate comunque pazienti, perché il video potrebbe impiegare un po’ di tempo per caricarsi.
L’ubicazione del server e il numero generale di server offerti sono importanti caratteristiche da prendere in considerazione per coloro che vogliano accedere a contenuto ristretto a livello geografico da varie parte del mondo. Più sono i server, meglio è.
I sistemi operativi e la compatibilità dei dispositivi sono ambedue caratteristiche che debbono essere menzionate. E’ bello sapere di essere in grado di installare la VPN desiderata sul dispositivo che stiamo usando, meglio ancora, su vari dispositivi, dal momento che alcune VPN offrono un grande numero di connessioni simultanee, e questo significa che possiamo proteggere non solo il nostro computer, ma anche il tablet o lo smartphone.
Caratteristiche avanzate come il kill switch automatico, il DNS leak testing, la possibilità di usare torrent e attività P2P, blocchi contro malware e pubblicità, la possibilità di creare delle whitelist o blacklist di certi siti internet sono delle caratteristiche molto apprezzate, dal momento che possono rendere la navigazione ancora più piacevole.
Questi sono soltanto alcuni criteri. Il prezzo, la disponibilità di metodi di pagamento, la banda, e i limiti di velocità sono altri fattori ugualmente da tenere in considerazione. Si deve dunque è tenere d’occhio il costo totale degli abbonamenti, il livello di criptazione dei dati, la velocità, etc.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.