- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Beijing sta creando un...
Censura a Beijing
Se non fosse bastato il Great Firewall of China, il governo della municipalità di Beijing sta creando un nuovo strumento per controllare la rete secondo il Beijing Daily.
Il famigerato Firewall della Grande Muraglia è il più grande apparato al mondo di sicurezza per il controllo della rete.
E sembra che non sia ormai più sufficiente per garantire quel livello di impermeabilità richiesto dai governanti in occasione soprattutto di determinati appuntamenti politici come l’imminente congresso nazionale del partito comunista.
Attorno alla Muraglia virtuale quindi si sta procedendo alla costruzione di un “fossato digitale”, come ultima linea difensiva, per arginare la diffusione di notizie incontrollate prima del congresso.
Secondo il Beijing Daily (sito controllato dal Partito Comunista Cinese di Beijing) i funzionari della capitale si sono incontrati per discutere i preparativi in occasione dell’importante appuntamento politico.
Il segretario di partito di Beijing, Cai Qi, ha elencato le principali aree di sicurezza che devono essere controllate, come la sicurezza del cibo, dei settori produttivi, il controllo del traffico e le ispezioni generali.
Ma il Beijing Daily riporta anche un paragrafo in particolare:
“Dobbiamo costruire una linea difensiva per il controllo sociale ed eliminare tutti i fattori di instabilità. Dobbiamo costruire una linea difensiva per la sicurezza di internet ed attaccare risolutamente tutte le forme di rumors politici e di messaggi pericolosi (信息). Dobbiamo costruire un “fossato” come linea difensiva (筑牢“护城河”防线), effettuare progressi nel rafforzamento delle area di prevenzione collaborativa, controllo, governance e attacco per assicurare la sicurezza assoluta”.
La programmazione di questo ulteriore livello di sicurezza è perfettamente coerente con il rafforzamento della censura cui abbiamo assistito negli ultimi mesi, tra cui ricordiamo il rafforzamento delle misure di censura nei confronti dei commenti online, strette sui servizi di streaming cinesi e stranieri, censura di app e siti stranieri, nuove norme sull’uso delle VPN, che dall’anno prossimo dovranno adeguarsi ai nuovi standard richiesti dal governo, le multe a Weibo, Tencent e Baidu, etc.
Via Technode

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.