- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- WeChat ormai a quota...
Secondo Li Wan, PR di Tencent, la popolare social app WeChat, che consente di inviare messaggi, condividere foto ed effettuare chiamate, ha raggiunto i 963 milioni di utenti, ormai un passo dall’impressionante soglia del miliardo.
L’app può contare su un bacino di oltre 200.000 sviluppatori e oltre 600 milioni di utenti che la utilizzano per transazioni finanziarie, grazie alle app WeChat Pay e Smart Life, lanciate nel 2014 e che hanno aiutano gli utenti a pagare servizi come parcheggi, servizi di trasporti, servizi medici, acquisti online, etc.
Li ha dichiarato che il servizio sarà ulteriormente migliorato una volta raggiunta la soglia del miliardo. Secondo Li difatti, l’ambizioso traguardo da raggiungere è quello dell’espansione dei servizi in tutto il mondo, divenendo un’applicazione a livello globale.
WeChat ha lanciato diverse piattaforme per ognuno dei suoi servizi. Al momento sta lavorando alla creazione di un motore grafico 3d proprietario in grado di rappresentare realisticamente oggetti dettagliati, nelle applicazioni di realtà aumentata (AR). Contemporaneamente WeChat sta lavorando ad applicazioni derivate dalla tecnologia SLAM (Simultaneous localization and mapping), ovvero in questo caso il processo secondo cui la posizione di un oggetto virtuale può essere individuata nell’ambiente, consentendo interazioni con la realtà aumentata senza il bisogno di marker, codici di riconoscimento o immagini speciali.
Quest’anno Tencent ha annunciato che, con i suoi oltre 600 milioni di utenti, il servizio WeChat ha scavalcato il concorrente Alibaba Pay che si è fermato invece a 400 milioni di utenti.
Il tradizionale sistema delle buste rosse contenenti danaro che venivano regalate generalmente durante alcune feste e celebrazioni come matrimoni ad amici e parenti, è stato modernizzato nel 2014 con il servizio WeChat Red Envelope Service. Attraverso questo servizio, gli utenti possono occasionalmente trasferire delle somme di denaro ad amici e famiglie soprattutto in occasione delle occasioni festive in Cina.
Ricordiamo che giusto ieri l’applicazione americana Whatsapp, controllata da Facebook, è stata bloccata, si spera temporaneamente.
Fonte: People.cn

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.