Intervista con la cantante jazz Laura Fygi

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Arte cinese
  6. /
  7. Intervista con la cantante...

Laura Fygi è una cantante jazz olandese, nata ad Amsterdam. É cresciuta in Uruguay.

Suo padre era un uomo d’affari olandese e sua madre una ballerina del ventre egiziana.

Ha sperimentato diversi percorsi musicali tra cui jazz, latino e la chansons, senza negarsi alcun genere o stile. Nel 2012 ha firmato un contratto con una delle maggiori compagnie discografiche cinesi e ha registrato brani originali in cinesi che ha arrangiato nel suo stile personale. Si esibirà in Cina il 30 settembre 2017 al “Shanghai Oriental Arts Center” ed il 2 ottobre 2017 al “Chang Jiang International Music Festival” Shiye Island, Zhenjiang.

Official site | Facebook page | Wikipedia Amazon

Intervista

CinaOggi – Come e quando è avvenuto il primo incontro con la musica jazz? Come è nata questa passione?
Laura Fygi – Da quando ero una bambina I miei genitori amavano la musica jazz ed anche le canzoni francesi. In altre parole sono cresciuta con questa passione.

Laura-Fygi

“Una voce inconfondibile, in grado di cantare in inglese, spagnolo, francese, portoghese e cinese, i suoi album sono venduti in oltre 30 paesi.” China.org.cn

C-O – Da quali idee nascono le tue canzoni?
Laura Fygi – Io devo avere una buona storia, una bella melodia e la maggior parte sono ricordi.

C-O – C’è un brano o vi sono più brani a cui sei particolarmente legata? Vi sono brani dedicati a qualcuno in particolare o ad un momento che ha segnato un profondo cambiamento nella tua vita?
Laura Fygi – Rachel fu scritta appositamente per me da Michel Legrand quando ero incinta e sapevo sarebbe nata una bambina.

C-O – Quali sono state le emozioni della prima volta live? Che differenze emotive vi sono nel cantare in studio e nell’esibirsi live?
Laura Fygi – La mia prima esperienza avvenne nel 1988 con un gruppo femminile, My first live experience was with a girl group in 1988, un gruppo di ragazze cattive chiamato Centerfold…. In studio, sono completamente coinvolta nella musica che sto registrando mentre sul palco principalmente mi diverto ad esibirmi..

Laura-Fygi

“Laura Fygi ama lavorare anche con i musicisti jazz in Cina e le piace aggiungere elementi cinesi alla sua musica, dice Xi, spiegando il successo del musicista in Cina.” China Daily

C-O – Come è arrivato il contratto con la Cina?
Laura Fygi – Dopo essermi esibita in tanti paesi asiatici, dal 1991, la Cina mi ha scoperto nel 2001.

C-O – Come è stata la prima volta in cui hai cantato in lingua cinese?
Laura Fygi – Molto difficile e lo è ancora!

C-O – Vi sono differenze nel colllaborare con musicisti cinesi?
Laura Fygi – Tutti I musicisti con cui ho lavorato sono professionisti quindi non vi è una reale differenza.

C-O – Vi sono differenze nell’esibirsi in live in Cina? Qual’ è la partecipazione del pubblico cinese?
Laura Fygi – Il pubblico cinese è piuttosto riservato, ma interagisco con loro ed amano partecipare. Li faccio cantare e ballare con me!

“Mi piace la sfida e provare nuove cose. In questo modo tengo anche il mio pubblico attivo e spero desideroso in attesa del mio prossimo album!” Asiatatler

C-O- Qual’ è il rapporto con i social? Il web aiuta la divulgazione e promoziobne di un’artista o ci sono dei “contro” da valutare ?
Laura Fygi – Credo che I social networks siano molto importanti per cui ho un team dietro di me che li gestisce per me. Il web è molto importante e certamente aiuta a promuovere i miei concerti e le mie nuove registrazioni dal momento che le persone non acquistano più i cd, ma ascoltano canali musicali o scaricano le canzoni.

C-O – I social cinesi preferiscono avere il proprio network indipendente da quello occidentale, come si riflette questo nel propmuoversi artisticamente in Cina?
Laura Fygi – Stiamo lavorando per entrare nei social networks cinesi e ho già tradotto il mio sito web in cinese, che è un punto di partenza …

Previous

La tradizione delle ombre cinesi di Tengchong

La Cina rimanda i controlli sulle importazioni alimentari dopo le proteste internazionali

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: