- Casa
- /
- Blog
- /
- Internet, nuove tecnologie e...
- /
- La Cina guarda alla...
Quando dei media stranieri, controllati dai loro regimi, cominciano ad organizzarsi, a cooperare e a trovare un obiettivo comune, ovvero la libera informazione occidentale, accusata di essere troppo critica nei confronti dei leader Putin e Xi Jinping, forse è giunto il momento di preoccuparsi.
Argomenti correlati: la propaganda sino-sovietica
Quest’anno sono state introdotte così tante limitazioni e divieti alla diffusione di informazione online in Cina che è persino difficile tenerne traccia: dalla rimozione delle sezioni online dedicate alle news politiche, al rigido controllo dello streaming online, fino al blocco dei video sulle piattaforme social, passando per molte altre misure più o meno draconiane come il controllo delle VPN, la censura di pinterest, etc.
L’accusa di Lu Xinning, direttrice editoriale della storica testata controllata dal partito comunista Quotidiano del Popolo, è chiaro: la retorica anti-cinese ed anti-russa dei media occidentali da fastidio e dipinge, secondo loro, una realtà troppo critica, distante dalla visione entusiastica dei media russi e cinesi dei loro paesi.
“I media russi e cinesi dovrebbero lavorare insieme per spezzare la retorica dei media occidentali”, ha affermato l’editore del Quotidiano del Popolo al terzo Media Forum che si è tenuto a Mosca il 4 luglio 2017.
Lu ha affermato che “l’Occidente sta provando a forzare una visione del mondo Hobbesiana sulla Cina e la Russia. Distorgono i fatti e dichiarano che la Cina e la Russia sono egoiste e non hanno rispetto per l’ordine internazionale e le regole”.
Lu ha detto che la cooperazione strategica tra Cina e Russia è cruciale per la stabilità globale. E’ stato inoltre proposto di aumentare la cooperazione mediatica fra i due paesi per espandere la loro influenza internazionale.
Aspettiamoci un salto di qualità dell’attività dell’esercito dei 50 centesimi cinese e dell’armata dei troll russi che ha intasato con discussioni farlocche la sezione commenti di molti media in occidente.
Fonte: People.cn

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.