- Casa
- /
- Blog
- /
- Attualità in Cina
- /
- Il nuovo sistema di...
Fino ad oggi l’ educazione sessuale in Cina non era un tema affrontato nelle scuole, tanto che nel 2014 un gruppo di studenti di Beijing aveva inscenato una protesta proprio per sottolineare la totale mancanza della materia nelle istituzioni scolastiche cinesi.
L’ingenuità e l’ignoranza che circonda il sesso tra gli studenti cinesi talvolta sfiora il ridicolo. Una studentessa intervistata da iCrossChina citava come esempio lampante della situazione fosse il caso del suo ragazzo che pensava che il sangue mestruale fosse blu, così come appariva nelle pubblicità in TV per gli assorbenti. In realtà il problema è noto da anni, e diverse sono state le iniziative locali per porre rimedio alla situazione, sin dal 2004.
Insomma, fino ad oggi il sesso nelle scuole cinesi è rimasto un argomento tabù, con il risultato che, come riportato dalla Xinhua, oltre 7000 studenti cinesi sono sieropositivi. Secondo alcuni rapporti, i casi di contrazione del virus di HIV derivati da sesso non protetto sono in continuo aumento sul territorio cinese e rappresentano ormai il 90 percento di nuove infezioni di HIV. Secondo un sondaggio del 2016, il 10% delle ragazze cinesi nei college ha ammesso di avere avuto almeno un aborto.
Pertanto, cosiderando i prodromi, appare quasi sorprendente la mossa del governo cinese di riformare completamente il disastrato sistema di educazione sessuale, aggiornandolo, o meglio, rivoluzionandolo, introducendo un calendario molto progressista per le elementari, fattore non condiviso da qualche famiglia locale.
In questo nuovo percorso di formazione, gli studenti del secondo anno impareranno concetti come l’uguaglianza di genere, e che potranno eccellere in qualunque sia l’ ambizione della loro vita. Le donne possono essere delle eccellenti pilote, poliziotte o astronaute, e gli uomini eccellenti infermieri o insegnanti.
Durante il percorso verrà insegnato come i bambini vengono concepiti, attraverso alcune illustrazioni:

Nella sezione riguardante i contatti inappropriati, gli studenti vengono avvertiti che questi potrebbero arrivare non solo da estranei, ma anche nell’ambiente familiare o da persone che conoscono. Inoltre, i predatori sessuali, possono essere sia uomini che donne. Ecco un estratto dal testo di seconda:

Gli studenti devono informare i genitori se vengono importunati.


Gli studenti imparano che alcune persone vogliono stare con persone del sesso opposto, ed altre dello stesso sesso.
Gli abusi sessuali talvolta non necessariamente riguardano contatti inappropriati. Un esempio da un testo del quinto anno:

In quinta, agli studenti vengono insegnati i rischi della trasmissione di infezioni sessuali come lo HIV, e che i preservativi rappresentano il migliore strumento per ridurre il diffondersi di queste infezioni. Attraverso l’uso di fumetti e grafiche, agli studenti si ricorda l’importanza di utilizzare i preservativi se mai dovessero decidere di intraprendere un rapporto sessuale:
Non mancano riferimenti alla bisessualità:

Nella lezione dedicata al matrimonio, agli studenti viene insegnato che alcune persone scelgono di essere single, ed altre di sposarsi. Qualunque sia la scelta nella vostra vita, è un vostro diritto, e la vostra scelta deve essere rispettata:
Gli studenti imparano che gli orientamenti sessuali devono essere trattati allo stesso modo:

Molto interessanti inoltre sono gli indizi che si possono cogliere per quanto riguarda la posizione del governo cinese in materia di matrimoni omosessuali. Viene insegnato che le persone con orientamenti sessuali differenti possono condurre vite profondamente romantiche ed intime. Gli studenti vengono avvertiti che in alcuni paesi, il matrimonio omosessuale è legale, sebbene il matrimonio omosessuale “al momento” non sia ancora legale in Cina.
Nell’immagine, un uomo sottolinea quanto sia bello ogni giorno tornare a casa per assaggiare una cena deliziosa preparata dal marito.
Non solo le persone dello stesso sesso possono decidere di sposarsi, ma anche hanno il diritto a diventare genitori:
Questo testo naturalmente è diventato un caso nazionale in Cina, dopo che una madre di uno studente del secondo anno di una scuola di Hangzhou ha postato sul suo account di Weibo gli screenshot del libro di testo, domandandosi se non fossero finti.
“E’ ragionevole che un libro di testo sia fatto in questo modo? Arrossisco al solo guardarlo” Ha scritto la madre.
Alcuni utenti di Weibo hanno condiviso le critiche della madre, che accusa il testo di essere troppo spinto e che queste immagini possano in qualche modo danneggiare i loro figli da un punto di vista psicologico. “Le immagini che mostrano un uomo ed una donna che fanno sesso, sono assolutamente inaccettabili!” scrive un netizen.
Ad ogni modo, al di là delle prevedibili critiche per un testo tanto in controtendenza rispetto al tradizionale (inesistente) sistema di educazione sessuale nelle scuole, molti ricevono positivamente il nuovo materiale educativo, definendo il cambiamento come dovuto. “Dare ai nostri figli la consapevolezza sul sesso, significa aiutarli a proteggersi in futuro”, ha scritto un altro utente di Weibo. “Finalmente, l’educazione sessuale in Cina ha raggiunto il resto del mondo!”, ha affermato un altro.
Nel frattempo, un post scritto da un medico è andato virale online. “Le pubblicità sull’aborto sono ovunque oggi, e se gli adulti dicono che questi libri si sono spinti troppo oltre, si può solo dire che il loro sistema di educazione sessuale è stato un grande fallimento. L’educazione sessuale protegge i bambini dagli abusi, e può essere efficace solo se affrontiamo le questioni direttamente e non nascondendole. Coloro che dicono che i testi sono troppo spinti, confondono l’ignoranza con la purezza.”
I testi hanno ricevuto il supporto dei media di stato cinesi. Il Global Times scrive che i bambini cinesi oggi hanno un curriculum di educazione sessuale di cui essere orgogliosi, ed ancora c’è chi si lamenta. Le associazioni LGBT cinesi hanno ricevuto con entusiasmo il nuovo curriculum scolastico, con un post abbastanza esplicito dal titolo “Cina, alla fine hai riconosciuto l’omosessualità”, ampiamente condiviso in rete.
Fonti: Shanghaiist , iCrossChina

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.