Attraverso la lente del fotografo ci vengono raccontati episodi marginali ma significativi della vita quotidiana cinese che si intreccia con i grandi momenti storici e i travagli che il paese stava vivendo.
Da Febbraio, il libro “Il colore della Cina: oltre 30 anni di storia di immagini”, un libro fotografico di Weng Naiqiang sarà disponibile in Cina, in cinese pubblicato da Tencent Publishing e China National Geographic. E’ composto da una selezione di 445 foto, commentate dall’autore, che raccontano i rapidi cambiamenti sociali della storia recente della Cina.
1963. Nel 1960 una brigada della Comune di Dazhai nello Shanxi, dopo la implementazione della cooperazione agricola, avviò la costruzione di alcuni terrazzamenti che migliorarono la produzione di grano del villaggio di sette volte. Nel 1963, Mao fece della Comune di Dazhai un simbolo e invitò il popolo a seguire lo spirito di Dazhai. La foto mostra persone accorse da ogni dove per visitare e studiare Dazhai.
1966. Studenti universitari illustrano il pensiero di Mao ai contadini.
1968. Negli anni 50 e 70, decine di migliaia di giovani intellettuali, rispondendo alla chiamata del partito, giunsero nella grande regione del nord della Cina, lo Heilongjiang, per difendere e rinforzare le frontiere, bonificando le terre. Nel 1968, Weng Naiqiang cominciò a fare visita ripetutamente a questa regione.
1968. La fabbrica Guangdong Zhujiang manda giovani lavoratori ad arruolarsi.
1970. Giovani studenti lavorano con contadini della minoranza etnica Yi, nello Yunnan.
1971. Tempo di raccolta nei campi. Una performance di propaganda per i coltivatori.
1971. Pescatori dello Shandong intenti a leggere il libretto rosso di Mao.
1971. Nell’isola di Weichangshan, di fronte a Dalian, nel 1958, un gruppo di donne, infrangendo le tradizioni cinesi, decise di andare a pescare, ottenendo ottimi risultati e specializzandosi. Nel 1962, l’imbarcazione “8 marzo” fu la prima a salpare guidata da una capitana, Wen Shuzen. Nel 1971 la 8 Marzo catturò una quantità record di gamberi. L’esportazione di gamberi all’epoca rappresentava una importante risorsa economica per la Cina.
1980s. Durante gli anni della rivoluzione culturale, sono stati effettuati, nonostante tutto, importanti rinvenimenti archeologici nell’area di Xi’An. Una venditrice di souvenir di fronte al Mausoleo.
1980. La squadra di pallavolo femminile cinese vince il primo campionato del mondo. La gente scende in strada a festeggiare.
1977-78. Studenti universitari pronti per sostenere l’esame di ammissione. Una nuova classe dirigente ed intellettuale prende forma.
Dopo 10 anni di sospensione della vita culturale del paese a causa ironicamente della Rivoluzione Culturale, nel 1977 riaprono le biblioteche, il sistema di esame di ammissione all’università viene ripristinato, le persone ricominciano a studiare. Il valore della scienza, della conoscenza e della cultura viene nuovamente riconosciuto. Nella foto persone assetate di cultura in una biblioteca nel Guangdong.
1970s. Shanghai. Bund. Esercizi mattutini.
1980s. All’inizio degli anni ’80 le prime televisioni cominciano ad entrare nelle case dei cinesi. L’immagine mostra una televisione a colori appena comprata mentre viene trasportata in qualche modo a casa.
Al lavoro. Il traffico sul ponte Haizhu di Guangzhou.
1970s. Verso la fine della decade, Guangzhou è in prima linea per quanto riguarda il processo di riforma e di apertura. Con la ripresa economica, le attività commerciali cominciano ad emergere. Nella foto, uno dei primi negozi.
1970s. Zhejiang. Donne intente nei ricami.
1970s. Xitang, nel Zhejiang, è uno dei luoghi di nascita della cultura Wu Yue, ed è una città storica cinese, caratterizzata da un’architettura attraversata da un network di canali e ponti. Le barche sono un importante mezzo di trasporto per gli abitanti.
1970s. Chenjiagou si trova nella città di Jiaozuo, nello Henan, a 5 chilometri da Qingfeng Ling. Qui, gli abitanti del villaggio praticavano tradizionalmente una particolare forma di arti marziali, chiamata il Taijiquan di Chen.
Via The colors of China: 30 years of China’s history in pictures
CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.