La religione tradizionale cinese

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Cultura cinese
  6. /
  7. Filosofia della Cina
  8. /
  9. La religione tradizionale cinese

La religione popolare cinese è la religione tradizionale dei cinesi, che individua nella venerazione delle forze della natura, degli spiriti e degli antenati, il fulcro della religione, attraverso l’esorcismo di forze negative e la credenza in un ordine razionale della natura che può essere influenzato dagli esseri umani e dai loro governanti.

Al centro di questa tradizione vi sono gli spiriti, Shen 神, che possono essere associate a particolari fenomeni, comportamenti umani o antenati. Molte delle storie di queste divinità possono essere rintracciate nella mitologia cinese. Dall’undicesimo secolo, dalla dinastia Song, si assiste all’assimilazione di pratiche buddhiste, come l’idea del Karma e della rinascita, e taoiste, come la gerarchia delle divinità, per dare vita ad un consistente sistema religioso che è durato fino ai giorni nostri.

Le religioni cinesi presentano una grande varietà di fonti e di forme locali, influenzate dai background culturali locali e da diverse tradizioni filosofiche. Nonostante la non omogeneità, il punto di incontro è rappresentato dal concetto di Tian, 天, il cielo, la fonte trascendente dell’insegnamento morale; dal qi, 气, il respiro o l’energia che anima l’universo; dal concetto di jingzu, 敬祖, la venerazione degli antenati; dal bao ying, 报应, la reciprocità morale, dal ming yun, 命运, il destino personale e dallo yuan fen, 缘分, le coincidenze del fato. Lo Yin e lo Yang, 阴阳, descrivono la polarizzazione dell’ordine dell’universo, bilanciato dall’interazione dei principi di crescita (shen) e dai principi di contrazione (gui), con lo yang (l’atto, l’agire), usualmente preferito allo yin (il subire). Il Ling, 灵, il nume, rappresenta lo stato intermedio e l’ordine incipiente della creazione.

Nella storia cinese, le dinastie dei Ming e Qing, così come il governo attuale della Cina hanno di fatto tollerato (se non alimentato) queste credenze quando portavano stabilità, mentre hanno cercato di soffocarle quando minavano le basi del potere. Dopo la caduta dell’Impero cinese nel 1911, il governo e le elite si sono opposte ed hanno cercato di svuotare queste tradizioni in favore di valori moderni, bollandole come superstizioni feudali. In anni recenti, queste tradizioni stanno vivendo una seconda vita a Taiwan e in Cina, alcune guadagnandosi la protezione dei governi che vedono in loro un modo per preservare la tradizione culturale cinese, come il Mazuismo (la forma deificata di Lin Mo o Moniang) o gli insegnamenti Sanyi nel Fujian, la credenza in Huangdi e altre forme di credenze locali come lo Longwang, il Pangu o il Caishen.

Non esiste una pratica religiosa cinese unica, piuttosto, le tradizioni variano da provincia a provincia e persino da villaggio a villaggio. In ogni realtà, le istituzioni e i riti hanno assunto importanti forme organizzate. I templi e le divinità hanno assunto carattere simbolico ed hanno assunto specifiche funzioni nella vita delle comunità di tutti i giorni. Le religioni locali hanno mantenuto specifici aspetti delle credenze naturali quali il totemismo, l’animismo e lo sciamanesimo.

Queste credenze hanno finito per influenzare tutti gli aspetti della vita sociale, in maniera però diversa da quanto è accaduto in occidente con la Chiesa. Piuttosto queste credenze sono intrinseche alla vita civica e familiare e non si organizzate in strutture specifiche ed uniche. Inoltre, nelle religioni cinesi tradizionali, non è richiesta una forma di conversione per partecipare. Il primo criterio di partecipazione difatti, non è quello di “credere” in una dottrina ufficiale, ma di “appartenere” ad un’unità locale della religione cinese, un’associazione, che può essere un villaggio o un legame di sangue.

Storia delle religioni cinesi tradizionali

Cina Imperiale

Durante la dinastia Han, la religione cinese consisteva di gruppi di persone organizzati in shè 社, “gruppi”, che credevano in un principio divino. In molti casi, il “signore dello she” era la divinità della terra, in altri un personaggio virtuoso divinificato (l’immortale xian 仙), come nel caso di Liu Zhang, un re dello Shandong.

Dal terzo secolo, con i Wei settentrionali, assistiamo all’introduzione del buddhismo in Cina. Forti influenze pertanto cominciano a diffondersi dal sub continente indiano. Il culto di Ganesha, 象頭神 Xiàngtóushén, “Il dio dalla testa di elefante” risale all’anno 531.

Diciannovesimo e ventesimo secolo

Le religioni tradizionali cinesi sono state soggette a persecuzione tra il diciannovesimo e ventesimo secolo. Molti templi sono stati distrutti durante la rivolta dei Taiping e durante la ribellione dei Boxer verso la fine del 1800. Dopo la Rivoluzione di Xinhai nel 1911, la maggior parte dei templi era stata distrutta, mentre altri erano stati convertiti in scuole. Durante la guerra sino-giapponese molti altri templi vennero distrutti od utilizzati come rifugi per soldati giapponesi e di conseguenza distrutti durante i combattimenti.

In passato, questi culti finirono per regolare le politiche governative imperiali, promuovendo certe divinità a discapito di altre. Nel ventesimo secolo, con il declino dell’impero, la crescente urbanizzazione e le influenze occidentali, le nuove classi intellettuali non erano più in grado, e forse nemmeno avevano l’interesse, di controllare culti di divinità non ufficiali, delegettimando queste credenze come superstizioni, ed ostacolo alla modernizzazione del paese.

Nel 1904, una nuova legge del tardo impero aveva approvato la costituzione di nuove scuole confiscando le proprietà dei templi. Seguirono varie campagne anti superstizione. Il Guomindang intensificò in seguito la soppressione dei culti locali con un editto del 1928. Questo atto abolì tutti i culti delle divinità con l’eccezione di eroi umani come Yu il Grande, Guan Yu e Confucio.

Questi nuovi regolamenti gettarono le fondamenta per l’ulteriore inasprimento realizzatosi poi con l’avvento del comunismo dopo il 1949. La Rivoluzione Culturale infine tra il 1966 e il 1976 fu l’ultimo grande sforzo per abbattere questo sistema religioso.

Dopo il 1978, le religioni cinesi cominciarono rapidamente a riprendersi. Milioni furono i templi che vennero ricostruiti. Dal 1980 il governo locale cominciò  a disinteressarsi verso la vita religiosa delle comunità rurali.

Testi principali

La religione tradizionale cinese si è sviluppata raccogliendo l’eredità lasciata da numerosi testi sacri di cosmologia, storia e mitologia, misticismo e filosofia, argomenti che vennero rielaborati come diversi aspetti della stessa cosa.

Da un punto di vista storico, il superamento della tradizione orale in favore di testi scritti avviene attorno al primo secolo. A ogni modo le tradizioni orali non vengono accantonato, piuttosto vengono affiancate dalle parole scritte. Le scritture difatti continuavano a essere recitate e ascoltate al fine di essere efficaci. Sia il Taoismo che il Confucianesimo avevano dei compendi di testi classici. I classici confuciani, i jing, includono i “Quattro libri e i Cinque Classici) e il Classico della pietà filiale, il Mozi, lo Huainanzi, lo Shizi e lo Xunzi. Le “Interazioni tra Cielo e Terra” è un set di dottrine confuciane compilate in epoca Han da Dong Zhongshu che discute le politiche in funzione di un Tian personale, del quale l’umanità è vista come la sua incarnazione.

Il Taoismo ha un corpus filosofico, teologico e rituale separato, che comprende ovviamente il Daodejing, il libro della Via e della sua Virtù, lo Daozang (il Canone Taoista), il Liezi e lo Zhuangzi e un gran numero di altri testi che possono essere di volta in volta compresi nel canone taoista.

Inoltre, con la scoperta dei Testi Guodian nel 1990 e dello Huangdi sijing (i Quattro Libri dell’Imperatore Giallo) negli anni 70, hanno sfumato la dicotomia tra tradizione confuciana e taoista. I testi Guodian include tra gli altri lo Taiyi Shengshui (Il Grande Uno genera l’acqua), mentre un libro attribuito all’Imperatore Giallo, lo Huangdi yinfujing è uno dei testi più importanti dei Quattro Libri.

Altri classici fondamentali sono lo Shanhaijing, il Classico delle Montagne e dei Mari, lo Shíyíjì, il Táohuayuánjì, il Fengshén yanyì (l’Investitura degli dei) e lo Xiyóujì (Viaggio a Occidente).

Per una lettura efficace dei concetti chiave delle religioni popolari cinesi, vi invitiamo a leggere la nostra sezione dedicata alla filosofia cinese.

I Quattro modelli di organizzazione religiosa tradizionale

Credenza di divinità locali e nazionali

La religione cinese comprende la credenza in divinità che sono spiriti tutelari e rappresentano il potere generativo di una certa località o di alcuni aspetti della natura (divinità dell’acqua, dei fiumi, del fuoco, delle montagne) o di divinità che sono antenati comuni di un villaggio o della nazione cinese (Huangdi, Pangu, Shennong).

La struttura sociale di questa religione è lo shénshè 神社 (la società di un dio), sinonimo di shehui 社會, dove shè 社 originariamente indicava l’altare di un dio della terra della comunità, mentre 會 huì indica un’associazione, un’assemblea o una chiesa. Questo tipo di credenze possono essere dedicate ad un dio legato ad un singolo villaggio o tempio o a divinità che godono di un seguito più ampio, esteso ad un gruppo di villaggi, province o di importanza nazionale. Queste società organizzavano raduni o festival (miaohui 廟會) dove partecipavano i membri dell’intera comunità in determinate occasioni che si credevano essere ad esempio i compleanni delle divinità, per cercare protezione da determinati eventi distruttivi, quali carestie, epidemie o altri disastri. Durante questi festival veniva invocato il potere del dio per scopi pratici, per benedire e scacciare il male incombente. Alcune di queste correnti possono essere identificate come Mazuismo (媽祖教 Mazujiào), la credenza in Wang Ye o il culto della Madre del baco da seta.

Questo tipo di religioni sono maggiormente diffuse nel nord della Cina, dove le religione per lignaggio sono assenti, privati o storicamente presenti in determinate famiglie di origine meridionale e dove i villaggi sono composti da famiglie con cognomi differenti. In questi contesti, le società divine fungono da organismo civile. Per questa ragione nel nord della Cina vi sono numerosi villaggi il cui nome deriva da divinità o tempi come ad esempio il villaggio Léishénmiào (il villaggio del Tempio del dio del Tuono), o Mashénmiàocun (il Villaggio del Tempio del Dio Cavallo).

Religioni ancestrali

Un secondo gruppo di religioni cinesi tradizionali è basato sull’adorazione di divinità e antenati legati agli altari familiari o a templi privati o altari ancestrali. Le chiese legate al lignaggio sono congregazioni di persone con lo stesso cognome ed appartenenti ad una stessa linea familiare. Queste associazioni costruiscono templi dove vengono celebrati antenati divinificati, come ad esempio accade per i Chen e i Lin. Questi templi fungono da centro di aggregazione per persone imparentate.

La costruzione di grandi templi ancestrali tradizionalmente simboleggia il benessere di un certo gruppo, la sua influenza e il suo retaggio storico. Se questi templi e con essi, la venerazione di queste divinità acquisisce popolarità, aumenta il valore della virtù del ling, l’efficacia. La credenza negli antenati è rappresentata in alcuni grandi festival come il Qingming festival. Questo genere di religione è prevalente nelle regioni meridionali, dove i legami di sangue sono più forti.

Lo Sciamanismo cinese e le religioni popolari Nuo

Secondo Paul R. Goldin (2005), è fuori discussione l’importanza dello sciamano nel guidare una comunità per quanto riguarda le necessità spirituali quotidiane. I cinesi usano distinguere la tradizione Wu (Wuismo) dalla tradizione Tongji, di derivazione non Han ed influenzata dagli sciamani di origine altaica, praticato nelle province settentrionali.

Secondo Andreea Chirita (2014), lo stesso confucianesimo, con la sua enfasi nei riti gerarchici e rituali, deriva dallo sciamanesimo della dinastia Shang, emarginando gli elementi “disfunzionali” del vecchio sciamanesimo. Tracce evidenti della tradizione sciamanica sono presenti nelle religioni tradizionali e nelle componenti pratiche del Taoismo.

Durante la dinastia Shang e Zhou, gli sciamani giocavano un ruolo nella gerarchia politica ed erano rappresentati istituzionalmente dal Ministro dei Riti. L’imperatore stesso era considerato uno sciamano supremo, che fungeva da intermediario tra i reami del Cielo, della Terra e dell’Uomo. La missione dello sciamano, Wu 巫, è quella di riparare le disfunzionalità presenti nella natura e generate dalla separazione tra Cielo e Terra.

“Le femmine sciamane, chiamate Wu, come i maschi, chiamati Xi, rappresentano la voce degli spiriti, riparano le disfunzioni naturali, predicono il futuro basandosi su sogni e sull’arte della divinazione, dove gli sciamani sono in grado di osservare lo yin e lo yang”.

Dal 1980 le pratiche e lo studio dello sciamanesimo ha vissuto un importante revival nella religione cinese, come un mezzo per riarmonizzare il mondo dopo l’industrializzazione. Lo sciamanesimo è visto da molti accademici come le fondamenta per l’emersione della civiltà, e lo sciamano è una guida e lo spirito delle persone. La Società Cinese degli Studi Sciamanici è stata fondata a Jilin nel 1988.

Le religioni popolari Nuo sono un sistema di religione tradizionale cinese con istituzioni distinte ed una cosmologia presente nella Cina centro meridionale. Sono nate come movimenti religiosi esorcisti, inter etnica ma intimamente connessa ai Tujia.

Confucianesimo, Taoismo e ordini di maestri rituali

Il confucianesimo e il taoismo, che hanno precise tradizioni filosofiche, dottrine, riti e testi di riferimento, possono essere considerati come la più importante categoria delle religioni cinesi. In ogni caso, le religioni tradizionali cinesi spesso utilizzano le teologia e i riti confuciani, alternate con la liturgia taoista e riti popolari. Vi sono numerosi gruppi organizzati che hanno adottato la liturgia e l’identità confuciana, come la Via degli Dei secondo la tradizione confuciana o il Luanismo (le chiese della Fenice), le chiese e le scuole confuciane come lo Yidan xuetang di Pechino, il Mengmutang a Shanghai, la compagnia confuciana nel Fujian settentrionale e i templi ancestrali di lignaggio confuciano. A novembre del 2015 è stata creata una Chiesa Sacra Confuciana, con l’istituzione di numerosi leader confuciani.

Il taoismo invece offre un framework liturgico per lo sviluppo delle religioni locali. Alcune correnti del Taoismo sono profondamente integrate nelle religioni popolari cinesi, specialmente nella scuola Zhengyi. Ad ogni modo, i taoisti sottolineano sempre la differenza tra i taoisti veri e queste tradizioni influenzate dal taoismo.

I taoisti della scuola Zhengyi sono chiamati sanju daoshi o huoju daoshi, poiché possono allo stesso officiare rituali ed offerte ed effettuare esorcismi, ma possono convolare a nozze, relegando pertanto l’attività religiose ad un’occupazione temporanea. I taoisti Zhengyi, istruiti da altri membri della stessa setta, vanno comunque inquadrati all’interno dei Maestri Celestiali.

Sette popolari organizzate

La Cina ha una lunga storia di sette tradizionali caratterizzate da aspetti escatologici e soteriologici, che sono emersi dalle religioni comuni ma non sono ascrivibili a determinati culti di antenati o progenitori e nemmeno a religioni locali legati ai templi delle divinità locali o nazionali.  Questo gruppo di religioni è caratterizzato dall’egualitarismo, l’emergere di figure carismatiche, una rivelazione divina diretta, esperienze extra corporee, dall’evangelizzazione e dalla filantropia. Queste pratiche in genere sono orientate a migliorare la coltivazione del corpo, a combattere la mortalità e alla recitazione delle scritture.

Molti di questi movimenti religiosi nati nel ventesimo e ventunesimo secolo aspirano a diventare i destinatari dell’intera tradizione cinese, in contrapposizione al modernismo occidentale e al materialismo. Tra questi gruppi ricordiamo lo Yiguandao e altre sette appartenenti allo Xiantiandao, lo Jiugongdao, gli insegnamenti di Luo, di Zaili e più recentemente agli insegnamenti di De, ai Weixinisti, lo Xuanyuan e gli insegnamenti Tiandi, gli utlimi due che si focalizzano prevalentemente nell’adorazione di Huangdi e del dio universale. Le scuole del Qigong, si sviluppano tutte in questo contesto.

Alcuni di questi movimenti sono stati vietati durante la Cina repubblicana e durante la Cina comunista. Molti sono tuttora illegali, oppure sono clandestini o non riconosciuti, mentre altri, come gli Insegnamenti del De, Tiani e Xuanyuan, Weisinimo e Yiguandao, si sono sviluppati in cooperazione con organizzazioni non governative o accademiche cinesi. Gli insegnamenti Sanyi è una religione popolare fondata nel quattordicesimo secolo, presente nella regione Putian del Fujian, dove è legalmente riconosciuta. Alcune di queste sette si sono registrate come branchie dell’Associazione Taoista dagli anni 90.

Un’altra categoria che talvolta viene confusa con queste sette, sono le società segrete huidaomen, mimi shehui o mimi jieshe. Sono culti a carattere iniziatico e segreto che includono milizie rurali come le lance rosse o la setta dei Grandi coltelli, e organizzazioni fraterne come La Green Gang o la società degli anziani. Sono diventate molto popolari all’inizio dell’era repubblicana e spesso sono state bollate come società eretiche. Recentemente gli accademici hanno dato origine al termine ombrello “società segrete” per distinguere il carattere contadino delle antiche confraternite di epoca Yuan, Ming e Qing da una visione prevalentemente negativa di queste società segrete di epoca repubblicana che divenne presto uno strumento anti rivoluzionario.

Un ultimo tipo di sette, sono quelle legate alle arti marziali, che combinano due aspetti: wenchang, il campo culturale, che riguarda gli aspetti dottrinali di elaborate cosmologie e teologie, iniziazioni e pattern rituali e che spesso hanno un carattere di segretezza, e lo wuchang, il campo marziale, che individua nella coltivazione del corpo e in alcune pratiche l’aspetto pubblico della setta. Un esempio di queste sette sono lo Meihuaismo, i fiori di prugno, che è diventata molto popolare in Cina settentrionale.

Gli insegnamenti Tiandi

Tiandi è una religione che si sviluppa in due branchie, la Chiesa Sacra della Virtù Celeste (Tiande Shengjiao) e la Chiesa della Divinità Celestiale (Tiandijiao), entrambe emerse dagli insegnamenti di Xiao Changming e Li Yujie, all’inizio del ventesimo secolo. Il focus di queste religione si basa sul culto di Tiandi, la divinità celestiale o l’Imperatore Celeste, attraverso la coltivazione del qi ed insegna uno stile di qigong chiamato Tianren qigong. Secondo alcuni accademici, gli insegnamenti Tiandi derivano dalla tradizione taoista dello Huashan, dove Li Yujie ha studiato per otto anni. La chiesa è molto attiva a Taiwan ed in Cina, con collegamenti molto importanti.

Weixinismo

Lo Weixinismo, letteralmente la “Sacra Religione dell’Unico Cuore”, è una religione prevalentemente focalizzata sul lignaggio ortodosso dello Yijing e del Feng Shui, le Cento Scuole del Pensiero e il culto dei tre grandi antenati (Huangdi, Yandi e Chiyou). Il movimento promuove la restaurazione delle autentiche radici della civiltà cinese e della riunificazione cinese. La Chiesa ha la sua sede a Taiwan, ed è molto attica in Cina. Ha le sue radici nello Henan, dove ha stabilito la Città degli Otto Trigrammi, un complesso di templi sulla Montagna Yunmeng. Sono presenti anche alcuni templi nello Hebei.

Divisioni tra nord e sud

Vincent Goossaert nel 2011 ha pubblicato un lavoro accademico dove le religioni popolari del nord e del sud della Cina vengono trattate come fenomeni distinti. A differenze delle religioni meridionali, che sono principalmente focalizzate sul lignaggio delle loro chiese, focalizzandosi sulle divinità ancestrali, le religioni della Cina settentrionale e centrale, prediligono concentrarsi sulla credenza comunale delle divinità tutelari della natura come simbolo identitario dei villaggi popolati da famiglie di cognomi differenti., strutturati in “comunità degli dei” che organizzano cerimonie in templi, con processioni e pellegrinaggi, condotte da maestri di cerimonie locale (fashi) che spesso hanno ereditato la loro carica.

Le religioni del nord e del sud hanno anche pantheon differenti. Quelli del nord sono basati maggiormente sulla mitologia cinese, come anche è maggiore l’importanza del culto della dea madre e dello sciamanesimo, così come la trasmissione scritta. Le chiese confuciani sono maggiormente diffuse. Durante gli anni ’30 la Chiesa Universale della Via e della Sua Virtù aggregava attorno al 25% della popolazione manciuriana, e nello stesso periodo lo Shandong era un’area che stava vivendo un periodo di grande crescita dei gruppi confuciani.

Nel sud invece, i rituali tradizionali sono maggiormente guidati dalle influenze del taoismo, sia in forme registrate che non, soprattutto dopo gli anni ’80. Sebbene sia una semplificazione questa distinzione, secondo Goossaert è corretto parlare di un sud Taoista e di un centro-nord a trazione confuciana/tradizionale, anche se ambedue le realtà si sono vicendevolmente influenzate.

Le religioni del nord-est della Cina inoltre condividono alcuni punti in comune con lo sciamanesimo mancese e tungu, come lo sciamanesimo chūmǎxiān (cavalcare gli immortali), la credenza nello spirito delle volpi ed altre divinità zoomorfe, il Grade Signore delle tre Volpi 胡三太爺 Húsān Tàiyé a capo del pantheon. Il contesto religioso della Mongolia Interna è stato integrato nelle religioni popolari cinesi.

Foto, traduzioni e testi: Matteo Damiani

Fonti:

Previous

L’ufficio 610 e il controllo dei movimenti religiosi in Cina

Escape from fashion, un progetto fotografico sulla moda

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.