Il Rapporto sulle Libertà nel Mondo nel 2017

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. News dalla Cina
  6. /
  7. Il Rapporto sulle Libertà...

Populisti e Autocrati: La Doppia Minaccia alla Democrazia Mondiale. Freedom House pubblica il rapporto sulle libertà nel mondo per quanto riguarda l’anno 2017.

Il sottotitolo del rapporto, lascia poco spazio all’immaginazione su quali siano le cause, secondo Freedom House, del deterioramento dei diritti civili a livello globale.

Punti chiave del rapporto

  • Il 2016, l’undicesimo anno consecutivo di deterioramento delle libertà globali, ha visto il rafforzamento del potere delle forze populiste e nazionaliste.
  • Di 195 paesi, 87 (il 45%) sono considerati Paesi Liberi, 59 (30%) Paesi Parzialmente Liberi, e 49 (25%) Paese Non liberi.

Per maggiori informazioni

Qui potrete trovare il rapporto dettagliato, qui invece alcune note sulla metodologia utilizzata nel rapporto.

Cosa dice il rapporto sulle libertà

Il Medio Oriente e il Nord Africa sono le regioni con il rating peggiore nel 2016, seguiti a ruota dalla regione Euroasiatica.

Nel 2016 le forze nazionaliste e populiste hanno guadagnato molto potere negli stati democratici, mentre le forze autoritarie si sono spinte in atti di aggressione e gravi atrocità nelle zone di guerre, principalmente nel Medio Oriente e nel Nord Africa.

Tutti questi sono dei segnali allarmanti che mostrano come l’ordine internazionale dell’ultimo quarto di secolo, che faceva prevalentemente affidamento alla democrazia, ai valori dei diritti umani e del rispetto della legge, sia costantemente minacciato da leader individuali e nazioni che inseguono il proprio interesse senza tenere in considerazione gli equilibri e la pace mondiale.

I paesi liberi nel mondo

L’impressione di nubi minacciose all’orizzonte che abbiamo avuto leggendo i titoli delle principali notizie dei media, viene sostanzialmente confermata dal rapporto, davvero sconfortante. Nel 2016, 67 paesi hanno visto un declino dei loro diritti politici e delle libertà civili; 36 invece sono le nazioni che hanno visto un miglioramento. Questo è l’undicesimo anno consecutivo di deterioramento globale delle libertà.

Questo è l’undicesimo anno consecutivo di deterioramento globale delle libertà.

Mentre negli anni precedenti il declino era principalmente dovuto ai regimi autoritari e alle dittature, quest’anno abbiamo assistito ad un fenomeno relativemente nuovo, ovvero l’arrivo delle forze populiste e nazionaliste al potere di regimi democratici. Difatti, le Nazioni Libere sono quelle che registrano il crollo più forte degli ultimi 10 anni. A rafforzare questa impressione è il fatto che circa un quarto delle nazioni che ha subito un declino si trova in Europa.

Dopo una serie di eventi tragici, le principali democrazie si sono fatte coinvolgere da fenomeni di ansietà ed indecisione. Negli Stati Uniti, la vittoria presidenziale di Donald Trump, businessman dalle vedute non convenzionali sulla politica estera e su altre materie, ha sollevato alcune domande sul ruolo che in futuro gli Stati Uniti giocheranno nel mondo.

cartina delle libertà del mondo
La mappa dove le libertà sono più minacciate.

Il voto britannico sulla Brexit, il collasso del governo italiano dopo un fallito referendum sulla riforma costituzionale, una serie di mosse anti democratiche del nuovo governo polacco, e il rafforzamento dei movimenti xenofobi nazionalisti nel resto dell’Europa hanno sollevato dubbi simili sulla forza effettiva delle istituzioni democratiche globali.

Nello stesso tempo, la Russia, in una ostentata prova di forza, ha interferito con i processi di politica interna in America ed in altre democrazie, ha rafforzato il suo supporto militare al dittatore siria Assad, ed ha continuato l’occupazione illegale del territorio ucraino.

i paesi meno liberi al mondo
I paesi meno liberi al mondo.

La Cina, dal canto suo, ha violato numerose leggi internazionali, ha ignorato i verdetti dei tribunali che condannavano la volontà cinese di estendere la propria sovranità sul Mar della Cina Meridionale ed ha intensificato la repressione dei dissidenti entro i suoi confini.

Una serie di altri leader di nazioni come Sud Sudan, Etiopa, Thailandia e Filippine si sono macchiati di svariati delitti impunemente.

Incertezze sul futuro

A questo punto, non si può parlare con sicurezza riguardo alla stabilità dell’Unione Europea, minacciata da innumerevoli partiti e partitini nazionalisti. Altrettanti dubbi vengono sollevati riguardo alle priorità americane su diritti umani e democrazia. Altre incertezze derivano dalla debolezza di governi democratici in Europa centrale, Brasile, e Sud Africa.

L’impatto della Siria sulle democrazie

Approfittando della mancanza di un intervento concreto in Siria da parte delle forze occidentali, una coalizione di dittature repressive ha bombardato ed assediato Aleppo ed altre città siriane dove gli oppositori ad Assad avevano stabilito delle roccaforti. Assad, supportato da Russia, Iran e da svariate milizie finanziate da sciiti ed iraniani, ha preso l’iniziativa e si è rinvigorito. Una colazione guidata dagli americani nel frattempo ha confinato lo Stato Islamico (IS) ad est, ma ha lasciato sostanzialmente indisturbate le forze pro-Assad.

Rapporto sulle Libertà 2017
Chi migliora, chi peggiora

Da quando è cominciata la guerra, ogni nuovo atto orrorifico di violenza ha allontanato, anziché agevolato un intervento concreto internazionale per fermare la guerra. Il conflitto è nel frattempo divenuto ancora più complesso ed intricato, mentre le forze democratiche sono state lasciate nella loro indecisione.

L’enorme flusso di rifugiati e il terrorismo ispirato dallo Stato Islamico hanno giocato un ruolo fondamentale nell’indebolimento degli standard democratici in Europa e negli Stati Uniti. L’arrivo dei rifugiati in Europa è diminuito nel 2016 soprattutto a causa del rafforzamento dei confini nei Balcani e con un accordo controverso tra Turchia ed Unione Europea, minacciato spesso di far saltare da parte di Ankara.

Il ridimensionamento del flusso di migranti non è bastato a smussare la retorica anti-rifugiati, mentre molti leader europei hanno continuato a bollare i migranti come criminali, stupratori e terroristi.

infografica libertà nel mondo
Clicca sulla cartina per ingrandire. Panoramica mondiale delle libertà nel mondo

Inoltre, l’accordo con la Turchia, già messa a dura prova per quanto riguarda i diritti umani per la questione Kurda e per i continui attacchi terroristici, è diventato una fonte di imbarazzo dopo l’inasprimento del regime del presidente turco  Recep Tayyip Erdoğan, dopo un fallito colpo di stato.

Rapporto sulle Libertà 2017
Uomini incappucciati e mascherati davanti alla Borsa di Brussels il 27 marzo 2016. La piazza fu invasa da oltre 200 hooligan di estrema destra giunti per onorare la memoria delle vittime degli attacchi terroristici di Brussels. La polizia sparò con i cannoni ad acqua sugli hooligan. La polizia entrò in azione dopo che i 200 hooligang, cantando slogan nazionalisti ed anti-immigrati, erano confluiti nella piazza, dove si trovava una folla giunta per solidarietà alle vittime. KRISTOF VAN ACCOM/AFP/Getty Images

Il terrorismo ha continuato ad alimentare la discussione politica in Europa e negli Stati Uniti, nonostante le sconfitte subite dall’Isis e da Boko Haram durante l’anno. Francia, Belgio e Germania hanno subito sanguinosi attacchi terroristici, così come gli Stati Uniti sono stati colpiti da un massacro ispirato dallo stato islamico in Florida, mentre altri attacchi in Europa sono stati intercettati ed arrestati dalle forze di polizia europee.

Il presidente e il capo del partito Xi Jinping, diventato segretario generale del partito comunista cinese nel novembre del 2012, ha consolidato il proprio potere personale ad un grado che non si era visto da decadi

La situazione in alcuni paesi

La Cina

La situazione in Cina peggiora ulteriormente. L’effetto generato dall’irrigidimento delle norme sulla cybersicurezza, dalle leggi sulle Organizzazioni Non Governative straniere, dal rafforzamento della censura su internet, dalle pene spropositate contro gli avvocati dei diritti umani, gli attivisti e i credenti religiosi fanno pensare al peggio.

Il partito comunista cinese ha rafforzato il controllo sui media, sui gruppi religiosi, sulle associazioni della società civile negli ultimi anni. Una spinta rinnovata alla supremazia del partito e della omologazione ideologica hanno minacciato il buone esito delle riforme legali, ed ostacolato i diritti civili e politici. Il presidente e il capo del partito Xi Jinping, diventato segretario generale del partito comunista cinese nel novembre del 2012, ha consolidato il proprio potere personale ad un grado che non si era visto da decadi. Con il rallentamento della crescita economica, la leadership ha continuato ad accentuare sogni nazionalisti, compresa una retorica ostile anti occidentale, per dare legittimità al proprio potere.

Punti chiave per capire la situazione cinese

  • A febbraio, Xi Jinping ha tenuto una serie di meeting richiedendo rinnovata lealtà al partito ed omologazione ideologica da parte sia dei quadri ufficiali, sia da parte dei media, sfidandoli a raffinare le loro tecniche per influenzare l’opinione pubblica.
  • Una nuova legge sulle organizzazioni non governative straniere, adottata in Aprile, limiterà fortemente le attività di questi gruppi, soprattutto per quanto riguarda il settore politico, imponendo requisiti sempre più stringenti e costringendo queste organizzazioni ad una supervisione dell’autorità di pubblica sicurezza cinese.
  • Una conferenza del partito dei lavoratori sulla religione ad Aprile, la prima dal 2001, ha disegnato i piani del partito per aumentare il controllo su organizzazioni religiose e attività collegate, che comprende una progressiva “sinizzazione” della religione in Cina. Il governo ha inoltre continuato ad imporre la legge marziale nelle zone a prevalenza tibetana e uigura.
  • Il crackdown delle autorità sulla società civile è continuato per tutto l’anno con arresti, persecuzione di bloggers, di attivisti e di difensori dei diritti umani.

Hong Kong

Il peggioramento delle condizioni ad Hong Kong, riflette l’inasprimento del controllo cinese sull’ex colonia britannica.

Filippine

Le Filippine retrocedono nella classifica a causa delle violenze innescate dal neo presidente filippino Rodrigo Duterte nella sua guerra alla droga.

Gli osservati speciali nel 2017

Tra gli osservati speciali troviamo la Danimarca, per una serie di atti che, se adottati, potrebbero diminuire ancora di più i diritti dei rifugiati e degli immigrati, danneggiando la reputazione danese. La campagna presidenziale ha sollevato alcuni dubbi (che diciamo sono stati quantomeno rafforzati dopo questi primi giorni di presidenza, ndr) sull’approccio alle libertà civili da parte della nuova amministrazione. Gli altri paesi sotto osservazione sono Repubblica Ceca, Ecuador, Iraq, Kyrgyzstan, Filippine, Sud Africa, Tanzania e Zimbabwe.

Foto: KRISTOF VAN ACCOM/AFP/Getty Images

Previous

Miliardario cinese rapito ad Hong Kong e portato a forza in Cina

La compagnia del miliardario cinese scomparso fa sapere di essere operativa

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.