- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Le 10 città cinesi...
La classifica delle città cinesi più inquinate del 2016: come altre volte, pubblichiamo questa classifica che nessuna città vorrebbe vincere. Anche quest’anno, lo Hebei si conferma la regione abbondantemente più inquinata, seguita a ruota dalle regioni limitrofe (Shanxi e Shandong).
Discorso diverso per il sud e parti delle regioni costiere, che risultano essere decisamente meno pericolose dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico.
Guarda la nostra gallery: L’inquinamento in Cina è così pesante da risultare poetico
Il rapporto sulla qualità dell’aria è stato rilasciato venerdì scorso dal Ministero dell’Ambiente cinese. In generale, la densità di inquinanti nell’aria è leggermente diminuita rispetto all’anno precedente.
Le 10 città cinesi più inquinate del 2016
1) Hengshui, Hebei
2) Shijiazhuang, Hebei
3) Baoding, Hebei
4) Xingtai, Hebei
5) Handan, Hebei
6) Tangshan, Hebei
7) Zhengzhou, Henan
8) Xi’an, Shaanxi
9) Jinan, Shandong
10) Taiyuan, Shanxi
Le prime sei città di questa ingloriosa lista sono tutte localizzate nello Hebei. Su 338 città, la qualità dell’aria di 84 città ha raggiunto gli standard nazionali, 11 sono peggiorate rispetto all’anno precedente. Il 78,8 dei giorni ha avuto una qualità dell’aria accettabile, con un valore leggermente migliore rispetto al 2015. La media annuale è stata di 2,5 PM, ed è diminuita del 6%, raggiungendo 47 microgrammi per metro cubo.
Il 2,6% dei giorni sono stati pesantemente inquinati, un valore in leggera discesa rispetto al 2015. Ma passiamo in rassegna invece le città più virtuose, che godono di condizioni climatiche favorevoli.
Le città meno inquinate della Cina nel 2016
1) Haikou, Hainan
2) Zhoushan, Zhejiang
3) Huizhou, Guangdong
4) Xiamen, Fujian
5) Fuzhou, Fujian
6) Shenzhen, Guangdong
7) Lishui, Zhejiang
8) Zhuhai, Guangdong
9) Kunming, Yunnan
10) Taizhou, Zhejiang
Fonte: Top 10 most polluted Chinese cities in 2016

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.