- Casa
- /
- Blog
- /
- Pagine utili
- /
- Viaggiare in Cina
- /
- Guida Yunnan: tutto quello...
Yunnan, a sud delle Nuvole
Lo Yunnan è una terra di colorate etnie e un paradiso naturale da scoprire.
Testi: Matteo Damiani, Dominique Musorrafiti
Fotografie: Huang Linwu, Matteo Damiani, Dominique Musorrafiti,Liu Jianming, Shi Bing, Zhao Ting, Hu Liangfu, Li Jiang, Li Kun, Cao Jianguo, Li Lihe, Yang Yidong, Li Jianglong, Wu Ming
E’ questo lo Yunnan, una terra dove è ancora possibile visitare villaggi abitati da innumerevoli minoranze, dove è possibile addentrarsi in regioni remote e poco conosciute ma anche percorrere gli antichi tracciati storici dei missionari del secolo scorso o quelli più recenti di grandi viaggiatori come Bruce Chatwin e Joseph Rock, che con i loro racconti hanno ispirato romanzieri, avventurieri e semplici viaggiatori.
Yunnan Guide (la guida in inglese)
Le prefetture dello Yunnan
Kunming – Dali – Lijiang – Chuxiong – Nujiang – Yuxi – Baoshan – Honghe – Xishuangbanna – Dehong – Deqen – Lincang – Pu’er – Qujing – Wenshan – Zhaotong
Articoli correlati: A Sud delle Nuvole, documentario sulle minoranze etniche nello Yunnan
Dalle vette tibetane alle foreste pluviali del sud: un viaggio attraverso usi e costumi poco conosciuti in occidente
Potrete inoltre scoprire una cucina cinese locale molto diversa dallo stereotipo che si ha in occidente: innumerevoli sono le specialità tipiche, accompagnate anche da vini rossi delicati e da altre grappe e liquori a base di frutta. Di seguito troverete, approfondimenti, fotografie, curiosità e spunti per dare la possibilità di introdurre una terra che vale la pena di essere conosciuta ed esplorata.
Sommario della Guida
- A Sud delle Nuvole, Yunnan
- I grandi esploratori dello Yunnan
- Le minoranze etniche dello Yunnan
- Le 18 stranezze: curiosità e detti strani dello Yunnan
Le contee dello Yunnan
- Viaggio a Yuxi, Tra le Spiagge del Fuxian e le Nuvole di Ailao
- Viaggio a Zhaotong, La vera Alternativa dello Yunnan
- Viaggio a Kunming, la Citta dell’Eterna Primavera (Capitale dello Yunnan)
– Dentro l’Impero dei Nani Cinesi - Viaggio a Dali, l’antica Terra dei Bai
– La danza del dragone a Heqing
– 20 Immagini di Heqing, nella terra dei Bai nello Yunnan
– Taiji, un antico villaggio cinese a forma del simbolo dello Yin e Yang - Viaggio a Qujing, Benvenuti nel Mare Dorato di Luoping
- Viaggio a Chuxiong, La terra dei dinosauri
- Viaggio a Deqen, Ai piedi del paradiso
- Viaggio nel Xishuanbanna. Un pezzo di Thailandia nel Sud della Cina
- Viaggio a Wenshan, I paesaggi incantati di Puzhehai
– La tradizione delle ombre cinesi di Tengchong - Viaggio a Lijiang, La culla dell’antica cultura Dongba
– La cultura Dongba - Viaggio a Honghe, tra il Fiume Rosso e i terrazzamenti più grandi del mondo
- Viaggio a Pu’Er, alla scoperta della terra del Pregiato Te’
- Viaggio nel Nujiang: Alla scoperta della Valle del Nujiang
– A scuola pericolosamente - Viaggio a Lincang, la Magica Terra del Mekong
- Viaggio a Baoshan: Vulcani, Bagni Termali e Templi Antichi
- Viaggio a Dehong, il confine birmano
Lo Yunnan sorge lungo il confine sud occidentale cinese e confina con Myanmar, il Laos e il Vietnam
Note alla guida
Questa guida è stata realizzata da CinaOggi in collaborazione con l’ufficio del turismo dello Yunnan. Sono presenti centinaia di immagini dello Yunnan, scattate e selezionate nel corso degli anni, fotografate da esperti fotografi cinesi e dalla nostra redazione che è rimasta nello Yunnan per sette anni. La prima edizione è uscita su Planet China nel 2009. La seconda, dopo essere stata revisionata e notevolmente ampliata, è uscita in edicola nel 2012 sotto forma di speciale di Cina Magazine. Nel 2014 la guida è stata tradotta e distribuita per il mercato francese da Sprea Edizioni, con il nome di Chine Magazine. Nel 2015 il magazine è stato distribuito all’interno del padiglione Cina all’Expo di Milano e nello stesso periodo è stato ristampato e ridistribuito in Francia. Nel 2017 finalmente pubblichiamo una nuova edizione della guida, corredata da numerose nuove foto ed informazioni.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.