- Casa
- /
- Blog
- /
- Geografia cinese
- /
- Minoranze etniche cinesi
- /
- La minoranza etnica cinese...
I Pumi etnicamente sono imparentati con i Tibetani e parlano il Prinmi, una lingua appartenente al ramo delle lingue tibeto-birmane.
Un tempo alcuni Pumi, utilizzavano il tibetano esclusivamente per funzioni religiose, sebbene con il passare degli anni, questa lingua passò in disuso e venne dimenticata. Come altri gruppi tibeto-birmani, condividono un passato di ondate migratorie dall’altipiano del Tibet-Qinghai verso sud.
IL FESTIVAL ZHUANSHAN DEI PUMI
I Pumi di Ninglang venerano il dio della montagna. Gli abitanti del villaggio si riuniscono nella montagna per eff ettuare dei sacrifici a base di vino di Sulima, latte, pasta e carta. Lungo la via devono attraversare un fiume e berne le acque e accendere alcuni incensi. Una volta giunti sulla cima della montagna la gente offre il sacrificio al dio leone e accende dei falò attorno ai quali, per tutta la notte, il popolo Pumi danzerà.
IL SAN VALENTINO DEI PUMI
Dal quinto al settimo giorno del quinto mese lunare a Lanping, nella Valle del Nujiang, le musiche realizzate con i tipici strumenti locali, come foglie, fl auti di bambù e tamburi accompagnano gli esotici canti e balli locali. Il giorno successivo è tradizione dei giovani conoscere e cercare di ottenere un appuntamento con le ragazze locali per il matrimonio. Se siete un giovane Pumi, potrebbe essere la festività più importante della vostra vita!
Testi: Matteo Damiani
Foto: Oliver Huang

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.