- Casa
- /
- Blog
- /
- Geografia cinese
- /
- Minoranze etniche cinesi
- /
- La minoranza etnica cinese...
I Drung o Dulong vivono prevalentemente nella valle omonima, incastonata tra Tibet e Birmania, nella contea di Gongshan e nella Valle del Nujiang.
Parlano un dialetto locale, appartenente al ceppo delle lingue sino-tibetane. La loro origine è sostanzialmente sconosciuta anche se di tanto in tanto appaiono nelle cronache dell’epoca, una volta sotto il dominio Nanzhao, altre governati dai Naxi. La loro società basata su un sistema di clan è rimasta legata ai cicli della natura. Ancora oggi, nei loro villaggi, le principali forme economiche sono basate sulla caccia e sul baratto. Un tempo, le donne, una volta raggiunta la maturità, solevano tatuarsi il viso. Tuttora è possibile incontrare alcune anziane tatuate. Sono di religione animista, sebbene alcuni clan si siano convertiti al cristianesimo.
IL FESTIVAL KAQUEWA DEI DULONG
Il primo giorno ogni famiglia si copre con delle coperte colorate e beve alcolici per pregare per il raccolto. Vengono effettuati sacrifici, e un bue viene offerto al Cielo. I Dulong poi danzano intorno all’animale sacrificato e decorato con coperte e nastri colorati appesi alle corna. Colui che ha sacrifi cato l’animale, entra nell’area del sacrificio e beve di un fiato una coppa di alcol. Per tutta la notte si protrae un banchetto corredato da danze e canti.
Testi: Matteo Damiani
Foto: Oliver Huang

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.