- Casa
- /
- Blog
- /
- Geografia cinese
- /
- Viaggio nello Yunnan
- /
- Viaggio a Lijiang, La...
Guida a Lijiang
L’antica città di Lijiang è stata edificata durante la Dinastia Yuan. Un tempo frequentata da viaggiatori leggendari come Joseph Rock e Bruce Chatwin, Lijiang rappresenta un certo modo di far turismo invadente.
E’ stata una delle prime città cinesi a diventare patrimonio dell’Umanità secondo l’Unesco grazie all’architettura unica delle abitazioni locali edificate nei secoli dall’etnia Naxi, abitazioni fra l’altro che hanno saputo resistere ad un terrificante terremoto nel 1997 che non ha invece risparmiato le costruzioni più moderne.
Mappa della contea di Lijiang
Per saperne di più: La città vecchia di Lijiang attraverso le lenti di una Lubitel 166+, la cultura Dongba
Lijiang rimane in ogni caso un gioiello architettonico. Alcune sue visuali, come il mare di tetti che si può ammirare dalle alture circostanti, valgono sicuramente il prezzo del viaggio. Oltretutto, attorno a Lijiang vi sono un gran numero di località decisamente interessanti. Baisha, la Montagna di Giada, la Tiger Leaping Gorge (la pericolosa Gola del Salto della Tigre), i villaggi Mosuo sono senza dubbio escursioni da non perdere.
E’ stata una delle prime città cinesi a diventare patrimonio dell’Umanità secondo l’Unesco grazie all’architettura unica Naxi
Clicca sulla foto per ingrandirla

IL MONTE YULONG
La Montagna di Giada, domina la valle che si estende a nord di Lijiang. Alta 5596 metri giace lungo la strada che porta a Zhongdian. Secondo le leggende locali rappresenta l’incarnazione del dio dei Naxi “Sanduo”. Dai giovani amanti Naxi, è considerata il paese ideale dove vive il dio dell’amore.

IL VILLAGGIO YUSHUI E BAISHA
Baisha, con il suo caratteristico villaggio Yushui, sorge ai piedi della montagna di Giada. È considerato come un tesoro della cultura geomantica, luogo di nascita della cultura e della tradizione Naxi. Nel villaggio, se siete abbastanza fortunati, potreste essere apostrofati dall’ormai leggendario Dottor Ho, amico di Bruce Chatwin. La Gola del Salto della Tigre. Tra la Montagna di Giada e il Monte Haba, si sviluppa il grandioso Canyon chiamato la Gola del Salto della Tigre. Il paesaggio che si può ammirare lungo il percorso della durata di giorni è da mozzare il fiato. Ad ogni modo, considerate e pianificate attentamente il suo attraversamento giacché è un percorso considerevolmente lungo e difficile e numerose sono state le vittime nel corso degli anni.
IL LAGO LUGU E I MOSUO
Il lago si sviluppa tra le contee Ninglang e Yanyuan, a 70 chilometri circa da Ninglang. Questo luogo rappresenta il cuore della cultura matriarcale Mosuo, che ne popola le sponde e che ha fatto fantasticare innumerevoli uomini alla ricerca di facili avventure sessuali a causa di errate interpretazioni culturali. Ad ogni modo, fraintendimenti a parte, è vero che i Mosuo tuttora eseguono il rito del “matrimonio itinerante” (Ahxia): se un uomo e una donna decidono di amarsi, l’uomo passa la notte a casa della donna, ma il mattino seguente fa ritorno alla propria famiglia matriarcale.
IL VILLAGGIO DI PIETRA DI BAOSHAN
A circa 110 chilometri a nord di Lijiang, nella valle attraversata dal fiume Jinsha, nella contea di Yulong si erge lungo i pendii di una montagna di roccia una curiosa comunità fondata da un centinaio di famiglie Naxi, che hanno dato vita allo splendido villaggio di Baoshan. Tre lati del villaggio sono incorniciati da altrettante rupi, il quarto lato invece è delimitato da un precipizio che si getta sul fiume sottostante. Baoshan è raggiungibile solo da due cancelli a sud e a nord, dando al villaggio la sua caratteristica difesa naturale.

Testi: Matteo Damiani
Foto: Oliver Huang, Dominique Musorrafiti, Matteo Damiani

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.