- Casa
- /
- Blog
- /
- Storia della Cina
- /
- Il massacro di Tiananmen...
Nuovi documenti declassificati dell’ambasciata britannica mostrano come il massacro di Tiananmen sia stato pianificato.
Seguendo questo link potete trovare l’intero file dei servizi sulla situazione interna cinese nel periodo 1979-1989. In un telegramma in particolare si parla dei timori di come la crisi interna cinese potesse essere risolta in un bagno di sangue.
In un telegramma in particolare si parla dei timori di come la crisi interna cinese potesse essere risolta in un bagno di sangue.
Ecco la traduzione del documento proveniente dal sito della fondazione di Margaret Thatcher, allora prima ministra britannica:
“Situazione interna cinese
1. Nel corso di una cena privata il 20 maggio, il professor Stuart Schram mi ha confidato che uno dei suoi contatti cinesi gli ha riferito che recentemente Deng Xiaoping ha commentato che:”Duecento morti potrebbero portare 20 anni di pace alla Cina”. Questo implicava chiaramente che il sacrificio di un numero di vite di dimostranti oggi potrebbe stabilizzare la situazione presente e far guadagnare il tempo necessario per completare le riforme in Cina.
2. Sono incline a maneggiare queste informazioni con qualche riserva. Ma oggi la sezione di difesa americana ci ha passato in confidenza le seguenti informazioni (attraverso la incident room presso la loro ambasciata).
A) Il governo cinese ha deciso che non c’è altra via per evitare un bagno di sangue.
B) Il governo ha richiamato il personale degli ospedali governativi ai loro posti di lavoro.
c) I militari sono stati istruiti a fare ciò che é necessario per abbattere la situazione.
3. Ho fatto ricontrollare le informazioni. Vengono dal comando aereo americano, che considera la sua fonte come “molto attendibile”.
4. La stessa volontà di utilizzare un considerevole grado di forza indicata dai commenti suddetti è riflessa nei discorsi di Li Peng (il sindaco di Beijing all’epoca, ndr) che annunciano l’imposizione della legge marziale. Ci sono tuttavia voci nel governo che suggeriscono moderazione, ma la frustrazione e la rabbia degli studenti, ha fatto sì che il governo e il partito perdessero la faccia, facendo precipitare la situazione.
Donald”
Fonte: Margaret Thatcher Foundation

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.