Il turismo in Cina

Innumerevoli sono le mete che la Cina può offrire al viaggiatore occasionale, come a quello avventuroso: dal deserto del Gobi, alle vette dell’Himalaya, dalle spiagge tropicali di Sanya, alle metropoli futuristiche come Shanghai.

Il mercato turistico cinese si è decisamente espanso negli ultimi decenni, da quando la Cina si è aperta alle riforme.

L’emergere di una benestante borghesia cinese ed un allentamento sulle restrizioni ha fatto il resto, spingendo l’industria del turismo notevolmente, fino a generare profitti da capogiro.

Tra il 1949 e il 1974, la Cina è rimasta sostanzialmente chiusa alla stragrande maggioranza di visitatori cinesi. Soltanto alcuni, selezionati, fortunati hanno avuto la possibilità di visitare il paese. Verso la fine degli anni settanta, dopo la morte di Mao e la caduta della Banda dei Quattro, la Cina ha cominciato a sviluppare la sua industria turistica, grazie alla spinta riformista di Deng Xiaoping. Nel primo anno di apertura, il 1978, la Cina registrò 230.000 turisti stranieri. Nel 2007, i turisti arrivarono alla sbalorditiva cifra di 54,7 milioni.

Oggi la Cina è diventata una delle mete più interessanti per i viaggiatori sia stranieri che cinesi, rivaleggiando con mete ambite come le Maldive in grado di offrire proposte particolarmente vantaggiose come le Offerte Alpitour.

La Cina è il terzo paese più visitato al mondo, con un numero di viaggiatori stranieri che ha raggiunto la ragguardevole cifra di 55,98 milioni nel 2010, generando scambi economici per 45,8 miliardi di dollari, diventando il quarto mercato mondiale nello stesso anno.

Secondo il WTO la Cina, entro il 2020, diventerà il paese più visitato al mondo, grazie anche la fortissima crescita del mercato interno.

Previous

Un ufficiale cinese spara al sindaco e al capo di partito e si uccide

Il Parco Forestale Tropicale di Yalong Bay a Sanya

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: