- Casa
- /
- Blog
- /
- Economia cinese
- /
- Un miliardario cinese delocalizza...
Nonostante uno dei fattori della crisi economica dell’occidente vada anche ricercato nelle logiche di delocalizzazione a tutti i costi, che hanno prodotto grandi guadagni nel breve termine, ma che hanno dissestato in compenso interi tessuti sociali nei paesi di origine, negli ultimi anni questo trend ha subito una battuta di arresto e ci sono importanti segnali di inversione del fenomeno.
Avevamo già riportato di come sempre più imprese americane ed europee decidano di interrompere l’esperienza cinese vuoi perché il costo della manodopera è cresciuto in maniera importante, vuoi per evitare rapporti non sempre lineari con i partner asiatici. Una volta abbandonata la Cina, le prospettive si riducono a due sole scelte: o trovare un altro ambiente ideale in Asia o in altri paesi che possono offrire un basso costo della manodopera e allo stesso tempo una buona qualità del processo industriale, oppure si decide di tornare a casa, laddove possibile.
Tianyuan Garment, ad ottobre ha annunciato che comincerà a produrre a Little Rock nell’ Arkansas tessuti per Adidas, Armani e Reebok. Mentre fino al recente passato innumerevoli compagnie occidentali hanno delocalizzato in Cina e in Asia in genere, per abbattere i costi di produzione, secondo la CNN, il trend recentemente ha cominciato ad invertirsi con il risultato che alcune compagnie asiatiche cominciano a produrre negli Stati Uniti.
Secondo Mike Preston, direttore esecutivo della Arkansas Economic Development Commission, le compagnie straniere sono sempre più interessate a tagliare di costi sfruttando la vicinanza ai loro clienti, e pertanto eliminando una buona parte dei costi relativi al trasporto.
Già nel 2015 la CNBC riportava di come un produttore di carta cinese avesse costruito un impianto in Virginia, creando potenzialmente sino a 2000 nuovi posti di lavoro entro il 2020. Se gli investimenti cinesi nel settore erano prossimi allo zero nel 2006, dieci anni dopo, sono balzati a 20 miliardi di dollari. Ancora troppo poco, ma certamente un segnale importante.
Secondo Arkansas Business, negli ultimi 5 anni quasi 100.000 posti di lavoro nel settore manufatturiero sono “rientrati” negli USA, il 60% dei quali dalla Cina.
MSN riporta di come, proprio in queste ore, un produttore cinese di vetro, Cao Dewang, a capo di Fuyao Glass, abbia seguito questo trend, ponendo anche l’angoscioso dubbio che la Cina ormai non garantisca più una destinazione ideale per le imprese non solo straniere, ma anche cinesi.
Grazie ad alcune vantaggiose norme fiscali, taglio dei trasporti, terre economiche, prezzi per l’energia ragionevoli, nonostante il costo della manodopera maggiore, investire nei paesi del primo mondo, conviene.
Fuyao Glass ha investito oltre 1 miliardo di euro, aprendo una fabbrica nello Ohio,a Moraine, un sobborgo di Dayton. La città in precedenza era un centro industriale che ruotava attorno a General Motors, ma era entrata in crisi con la chiusura degli stabilimenti nel 2008.
Il nuovo impianto aperto ad ottobre, dà lavoro a 2000 persone circa e si prevede che questo numero possa presto arrivare a 3000, una volta entrato a pieno regime.
I salari e i costi di trasporto diventano spese sempre più importanti in Cina. Rispetto a quattro anni fa, secondo l’imprenditore cinese, gli stipendi sono triplicati. Inoltre anche i costi di trasporto locale sono maggiori rispetto a quelli degli Stati Uniti. Numerose compagnie cinesi infatti, hanno cominciato a delocalizzare nei paesi vicini come Vietnam e Cambogia, alla ricerca di manodopera a basso costo e materie prime.
Fonte:

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.