Il 60% dei paperoni cinesi intende emigrare nei prossimi tre anni

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Economia cinese
  6. /
  7. Il 60% dei paperoni...

Secondo un sondaggio non proprio esaltante per il governo cinese, la grande maggioranza dei ricchi cinesi ha intenzione di investire ed emigrare. 

Più del 60% dei milionari cinesi ha pianificato di investire in proprietà all’estero nei prossimi tre anni: Los Angeles, San Francisco e Seattle, sarebbero le mete preferite. Il 56% ha dichiarato che sono preoccupati della continua svalutazione dello yuan (con il cambio attuale 1 euro viene scambiato a 7,4 RMB), che è precipitato di oltre il 10% verso il dollaro da questa estate. Il sondaggio, dal nome “Immigration and the Chinese High-Net-Worth Individuals 2016” è stato realizzato da Hurun Report seguendo le valutazioni di 240 persone con un capitale di oltre 27 milioni di yuan, da agosto a ottobre. Buona parte di costoro, hanno dimostrato un forte interesse nella diversificazione dei loro investimenti, sino a prendere in considerazione l’emigrazione.

Le motivazioni della fuga

Rupert Hoogewerf, a capo di Hurun Report ha affermato che l’indebolimento dello yuan e le preoccupazioni della bolla speculativa del settore immobiliare stanno spingendo i cinesi più ricchi a prendere in considerazione piani di riserva per proteggere i propri investimenti. Negli ultimi 5 anni, dal 2011, i prezzi delle case a Shenzhen sono aumentati del 204% e a Shanghai del 94%, superando di gran lunga gli aumenti del prezzo delle proprietà immobiliari di altre grandi città internazionali come San Francisco o Londra. In Cina si stima vi siano oltre 1,34 milioni di cinesi con un capitale da oltre 10 milioni di yuan. Il 60% di costoro, oltre 800.000 persone, potrebbero andarsene nei prossimi anni. Gli Stati Uniti primeggiano questa classifica, seguiti da Inghilterra, Canada, Australia e Singapore.

Los Angeles risulta essere la meta preferita, scelta dal 17,8% degli intervistati, seguita da San Francisco con il 13,2%, 12,8% per Seattle e 11,6% per New York. Solo l’1,1% ha scelto Hong Kong come città ideale per il trasferimento.

Secondo il sondaggio, quasi tutti gli intervistati hanno già investito almeno una quota del 15% dei loro capitali all’estero, per diversificare il rischio e per preparare i loro figli all’educazione in altre nazioni o per l’emigrazione.

ricchi cinesi

Fonte: South China Morning Post

Previous

Turisti cinesi irrispettosi alle Cinque Terre

Storia della Diaspora Cinese in America

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: