- Casa
- /
- Blog
- /
- Attualità in Cina
- /
- Razzo Shenzhou XI porta...
La Cina lunedì 17 ottobre ha lanciato il razzo Shenzhou XI che porterà due astronauti a bordo della nuova stazione spaziale cinese Tiangong II.
Il razzo Shenzhou XI è stato lanciato questa mattina dalla stazione spaziale Jiuquan, nel nord ovest della Cina. La spedizione porterà due astronauti, il 49enne Jing Haipeng e il 37enne Chen Dong a bordo del laboratorio spaziale cinese Tiangong II. Dopo il lancio, la navicella viaggerà due giorni prima di raggiungere Tiangong II che era stato lanciato dal centro di Jiuquan a metà settembre. Una volta a bordo del laboratorio, i due astronauti vi rimarranno per 30 giorni, il soggiorno più lungo per degli astronauti cinesi.
I compiti principali della missione Shenzhou XI, secondo Wu Ping, direttore dell’Agenzia Spaziale Cinese, sono quelli di testare le tecnologie che regolano l’ attracco del laboratorio, per verificare il supporto vitale, e di condurre una serie di ricerche e test scientifici ed ingegneristici.
Prima di Shenzhou XI, la Cina ha inviato 5 missioni e 10 astronauti nello spazio dal 2003, quando il vettore Shenzhou V portò Yang Liwei, oggi un ufficiale senior del programma spaziale cinese, nell’orbita terrestre.
La Cina è il terzo paese al mondo in grado di organizzare ed inviare dei razzi con equipaggio dopo la Russia e gli Stati Uniti.
Lo scopo della missione è quello di stabilire una stazione orbitante abitata che consisterà di tre parti, un modulo centrale attaccato a due laboratori, ognuno dal peso di 20 tonnellate, che entreranno in servizio nel 2022.
I primi risultati del laboratorio
Dopo essere stato lanciato nello spazio il 15 settembre, le applicazioni scientifiche della stazione Tiangong II hanno inviato i primi dati dei test. Ecco alcuni risultati:
– L’orologio atomico spaziale a bordo del laboratorio, il primo del suo tipo nello spazio, ha eseguito una serie di esperimenti. Questo orologio dovrebbe essere in grado di aiutare gli astronauti ad una sincronizzazione più precisa.
– Una termocamera ad ampio spettro ha iniziato a catturare informazioni su oceani e sulla superficie terrestre, sui venti, nuvole e mari.
– L’altimetro sterescopico a microonde ha cominciato le sue osservazioni delle superfici marine, di parti del Fiume Giallo, del deserto Taklimakan, dei laghi dell’altopiano tibetano e del Mekong.
– La germinazione di alcuni semi di Arabidopsis thaliana e di riso. Alcuni campioni verranno coltivati nello spazio e poi reinviati a terra per essere esaminati.
– Esperimenti legati alla comunicazione laser tra la stazione spaziale e la base.






Fonte: China Daily via

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.