- Casa
- /
- Blog
- /
- Storia della Cina
- /
- Le caverne sacre di...
Le grotte dei Mille Buddha formano un complesso di 492 templi 25 km a sud est di Dunhuang, nel Gansu.
Le grotte di Mogao, insieme a quelle di Longmen e Yungang sono i tre siti buddhisti più antichi e più importanti in Cina. Sono situate in un punto strategico lungo la Via della Seta.
Le 492 cellette e caverne sono celebri per le loro statue e dipinti murali, creati in un arco di tempo di 1000 anni. Scolpite lungo i declivi che si gettano sul fiume Dachuan, le caverne poco a sud dell’oasi di Dunhuang nel Gansu, rappresentano una delle più grandi e suggestive testimonianze della cultura e dell’arte buddhista al mondo.

Author: Leon petrosyan
Furono costruite inizialmente nel 366 d.C e rappresentano il grande risultato dell’arte buddhista tra il quarto e il quattordicesimo secolo. Sono conservati oltre 45.000 metri quadrati di dipinti e più di 2000 sculture dipinte. La caverna 302 della Dinastia Sui contiene una delle più antiche e vivide testimonianze dello scambio culturale lungo la via della seta, rappresentando un cammello che spinge un carro, esempio tipico delle missioni commerciali del periodo.

Author: Flickr user: eviltomthai
Le caverne 23 e 156 della Dinastia Tang mostrano lavoratori nei campi e guerrieri rispettivamente, la caverna 61 risalente alla Dinastia Song è un esempio della cartografia cinese. La biblioteca scoperta nel 1990, contenente decine di migliaia di manoscritti e reliquie, è stata salutata come una delle più grandi scoperte archeologiche dell’antica cultura orientale.

Author: Bairuilong

Author: Bairuilong

Author: Bairuilong















Immagini: https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page
Argomenti correlati: Dinastia Liang Settentrionali,dinastia tang,via della seta,buddha,buddhismo,caverne di mogao,grotte di mogao,grotte dei mille buddha,dunhuang,gansu,dachuan,oasi di dunhuang,arte buddhista,dinastia sui,storia cinese,storia dell’arte cinese,dinastia song

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.