Maurizio Scarpari e Gian Carlo Calza “Confucianesimo e potere nella Cina di oggi”

La Cina è al centro dell’incontro con Gian Carlo Calza e Maurizio Scarpari. Prendendo spunto dai due libri di Scarpari “Ritorno a Confucio.

La Cina di oggi fra tradizione e mercato”(Il Mulino, 2015) e “Confucianesimo” (Morcelliana, 2015), si discuterà di come in Cina lo straordinario sviluppo economico degli ultimi decenni abbia promosso un benessere diffuso ma abbia anche prodotto o lasciati irrisolti squilibri gravi a livello strutturale, sociale, culturale.

Accanto a un numero crescente di ricchi e super-ricchi convivono ancora milioni di persone in condizioni di estrema povertà.

Nel vuoto ideologico e nello spaesamento esistenziale conseguenti all’esplosione liberista, il Partito Comunista Cinese guarda con rinnovato interesse alle radici del suo patrimonio culturale, riscoprendo i princìpi etici del confucianesimo, garanti del “buon governo” e di quella “società armoniosa” che hanno caratterizzato l’impero per oltre duemila anni.

Introduce l’incontro Alfredo Tomasetta.

22 GIUGNO 2016 – ORE 20:30
VILLA OLMO

L’incontro è organizzato in collaborazione con Associazione Caracol.

A seguire, alle 22 sempre a Villa Olmo, proiezione del film “Confucio” di Mei Hu.

Previous

Franceso De Luca ci parla della situazione degli immigrati cinesi in Italia

Dragon Blade, La Battaglia degli Imperi al Cinema

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: