- Casa
- /
- Blog
- /
- Geografia cinese
- /
- Viaggi in Cina
- /
- La Transmongolica
“Nella prima tappa, da Mosca a Irkutsk, ho passato quattro giorni e mezzo in treno, attraversando circa 5000 chilometri di foreste…”
Fotografie e testo di Aristide Russo
“non è possibile, sei un pazzo, non potrei mai stare 4 giorni e mezzo in un treno, che hai fatto 4 giorni e mezzo su un treno?”
“Ed era solo la prima tappa…”
Gira e rigira questa è la risposta che più o meno tutti mi danno quando inizio a raccontare di questo viaggio mistico, la Transmongolica. La cosa curiosa è che alla fine nessuno vuole veramente sapere com’è andata, o cosa significa fare un viaggio così, le sensazioni, le emozioni, come ti può cambiare tanto tempo in un treno, quanto può essere importante condividere le vite con persone che normalmente vivono agli angoli opposti del mondo, o semplicemente assaggiare una zuppa di montone nella carrozza ristorante mongola su un treno cinese attraversando il deserto del Gobi, cavalcare un cavallo mongolo per quasi 5 ore nella steppa mongola, perdere mezz’ora per fare 3 fermate nelle metropolitane di Pechino, perdersi per trovare i posti più improbabili e le persone più interessanti…
Ma più di tutto, com’è sentirsi viaggiatori?
Forse è pesante sentirsi raccontare tutto questo, probabilmente è difficile essere veramente così tanto curiosi o semplicemente spesso non interessa, ma forse, effettivamente, è impossibile raccontare tutto ciò senza fotografia.
Il resto delle immagini del viaggio sono disponibili su Behance.
MOSCOW
Mosca-Moscu-Москва- нисэх-莫斯科

0 – 5185 KM
Moscow – Irkutsk

Koty


Baikal Lake – Bolshie Koty

Irkutsk
Иркутск – Эрхүүгийн – 伊尔库茨克


5185 – 6305 KM
Irkutsk – ulaanbaatar


Nature Reserve Gun Galuut
Заповедник пистолет Галуут – Байгалийн нөөц буу Галуут – 自然保护区枪Galuut


Ulaanbaatar
Ulan Bator – Улан-Батор – Улаанбаатар хот – 乌兰巴托

6305 – 7402 KM
Ulaanabaatar – Beijing


Beijing
Pechino – Пекин – Бээжин – 北京


CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.