- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- In Cina si celebra...
A Quanzhou, nella provincia del Fujian si è celebrato il primo matrimonio pubblico gay (in maniera non ufficiale).
In Cina il matrimonio gay non è ufficialmente riconosciuto, ma una coppia ha voluto ugualmente celebrarne uno.
Lu Zhong, 24 anni, e Liu Wanqiang, 20 anni, per le strade della città hanno festeggiato la propria unione pubblicamente, rendendo partecipi della propria gioia passanti e curiosi che hanno colto l’occasione per scattare delle foto con il proprio telefonino.
I due giovani, dopo due anni hanno deciso di convolare a nozze.
La coppia ha voluto rendere partecipe anche la rete pubblicando i servizi fotografici realizzati proprio in occasione delle nozze.
Gli scatti partono dal 13 settembre, in questa occasione Jiang LiuWan indossa un abito da sposa con una parrucca ondulata; successivamente, il 30 settembre, durante il Festival di Mezzo Autunno i due in un parco fanno volare le lanterne.
La vigilia delle nozze, Zhong Lu e Jiang Liuwan onorano la tomba dei propri defunti; il giorno dello sposalizio con un gruppo di amici si dirigono in motorino verso il luogo dove sarà consacrata la loro unione; la coppia circondata da una gran folla si bacia affettuosamente e distribuisce ai passanti e curiosi caramelle e dolci.
Negli scatti della festa nuziale cantano insieme, si giurano amore e scoppiano in lacrime.
Come ogni coppia di neo sposi, anche per loro arriva il momento di recarsi nella camera nuziale, i due giovani hanno voluto condividere sul web anche questo momento.
Se desiderate saperne di piú su questo argomento:
Nuovi Orizzonti per gli omosessuali cinesi



























Fonti e foto: 163.com qq.com chinanews.com xinhuanet.com

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.