- Casa
- /
- Blog
- /
- Storia della Cina
- /
- 38 foto rare di...
Con il termine eunuco (太監, Taijian) generalmente si definisce un uomo castrato, spesso durante l’infanzia, in modo tale da comportare importanti conseguenze a livello ormonale.
In numerosi contesti sociali e storici alcuni individui venivano castrati per eseguire determinati compiti, come ad esempio domestici di corte, cantanti, religiosi, guardiani di harem e non ultimo ministri o funzionari governativi.
I primi documenti riguardanti eunuchi in Cina risalgono alla Dinastia Shang, quando i regnanti cominciarono a rimuovere gli apparati genitali da alcuni prigionieri di guerra selezionati. A costoro venivano rimossi il pene e i testicoli con un coltello e poi venivano affidati allo svolgimento di lavori forzati anche di importanti progetti come ad esempio la realizzazione dell’esercito di Terracotta.
Con il termine eunuco generalmente si definisce un uomo castrato, spesso durante l’infanzia, in modo tale da comportare importanti conseguenze a livello ormonale.
Agli eunuchi venivano rimossi il pene e i testicoli con un coltello e poi venivano affidati allo svolgimento di lavori forzati anche d’importanti progetti come ad esempio la realizzazione dell’esercito di Terracotta.
Il governo Qin confiscava le proprietà e schiavizzava i familiari degli stupratori che ricevevano la castrazione come punizione. Anche durante la dinastia Han la pratica fu utilizzata su schiavi. Paradossalmente la castrazione (una delle Cinque Punizioni) poteva anche aprire le porte a prestigiosi incarichi imperiali. Verso la fine della Dinastia Ming in Cina si contavano 70000 eunuchi.
Alcuni eunuchi riuscirono a concentrare nelle loro mani un potere enorme superiore persino a quello del Gran Segretario
Alcuni eunuchi riuscirono a concentrare nelle loro mani un potere enorme superiore persino a quello del Gran Segretario, come ad esempio il celebre Zheng He vissuto durante la Dinastia Ming, che organizzò anche sette spettacolari spedizioni marinare che la storia cinese ricordi. Zheng He, di origini Hui, venne castrato in giovane età, in seguito alla riconquista Ming dello Yunnan. Anche in occasione della rivolta dei Miao, una volta soppressa, migliaia di giovani appartenenti a questa minoranza etnica vennero castrati e consegnati a vari funzionari.
La motivazione principale per consegnare importanti incarichi imperiali agli eunuchi era che, dal momento che non potevano avere figli, non erano distratti dall’ambizione di dare vita ad una nuova dinastia e pertanto potevano concentrarsi maggiormente sui doveri di corte.





































Fonti
http://www.getty.edu/research/exhibitions_events/exhibitions/brush_shutter/essential_china.html
http://www.usrf.org/news/010308-eunuchs_china.html
http://gb.cri.cn/15884/2007/02/01/[email protected]
http://taijian.baike.com/article-80849.html
Images of Eunuchs

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.