La lista dei cibi in Cina più dannosi secondo People Daily

Recentemente è ricorsa la giornata mondiale dei consumatori, per questo motivo la stampa cinese ha cercato di sensibilizzare gli acquirenti nelle scelte responsabili.

PeopleDaily ha invitato i consumatori cinesi a prestare attenzione alla propria salute con una serie di articoli che mettono in guardia da alimenti e pratiche di consumo di uso comune che dovrebbero essere selezionati con cura, consumati con moderazione o essere totalmente esclusi dalla propria scelta alimentare, poiché gravemente dannosi per la salute sia a lungo che a breve termine.

Di seguito la lista:

CARNE, INSACCATI, PESCE etc …

Carne di maiale magra

Una parte della popolazione cinese nei recenti anni preferisce acquistare o sceglie al ristorante la carne magra, ma People Daily avverte che il fatto che la carne sia magra non equivale a garantire che sia necessariamente migliore o sana. Viene infatti sottolineato che la carne di maiale magra presente sul mercato proviene da maiali alimentati con clenbuterol cloridrato, un farmaco che accelera il processo di decomposizione del grasso, promuove la sintesi proteica, migliorando la percentuale di carne magra nel maiale. Questo farmaco è commestibile, ma in alcuni soggetti più sensibili può causare palpitazioni, fibrillazione dei muscoli degli arti, vertigini, aritmia o ipertiroidismo. People Daily invita quindi i consumatori a comprare la carne di maiale, che presenta grasso sotto la pelle inferiore a 5 mm di spessore, con un colore luminoso e carnoso, fibra sciolta, probabilmente molto più sicura della carne “magra”.

Prosciutto con muffa sulla superficie

Il processo di fermentazione del prosciutto cinese ha un ciclo di circa 10 mesi, le condizioni di temperatura, che variano, possono influenzare il procedimento. Se il prosciutto nelle ultime fasi di fermentazione e conservazione subisce una variazione di temperatura ed umidità troppo alta, in superficie possono insorgere delle muffe. Se si percepisce un odore o sapore rancido è consigliabile non continuare a mangiare. (ndr. Molti macellai o ristoranti essiccano carni per strada quindi esponendo i pezzi a sbalzi di temperatura, non per questo, dopo il tempo di stagionatura, se presenti muffe, viene deciso di eliminare i prodotti … )

Grasso animale

Alcuni piatti tradizionali della cucina cinese presentano come ingrediente principale unicamente del grasso animale soprattutto quello di maiale; spesso anche negli shao kao si possono trovare spiedini di solo grasso di maiale. La popolazione viene avvertita che nutrire i bambini con troppo grasso animale, non solo può portare facilmente all’obesità, ma anche influenzare l’assorbimento di calcio dando luogo a diverse patologie. (ndr. In Cina molti continuano a credere che grasso sia sinonimo di salute o agiatezza economica.)

Shao Kao

Durante il processo di cottura alla brace dello Shao Kao vengono sprigionate nella carne delle sostanze cancerogene, quali anilina e benzopirene. Per questo motivo viene sconsigliato lo Shao Kao ai bambini poiché accumulare questa sostanza cancerogena può indurre più facilmente allo sviluppo di un cancro. (ndr. Lo Shao Kao è in assoluto uno degli stili di alimentazione più diffusi in Cina.)

Gli insaccati molto rossi

Prodotti insaccati di carne che vengono conservati per essiccazione all’ombra con sale o salsa di soia  possono danneggiare il protoplasma cellulare. Al fine di migliorare il colore dei prodotti insaccati, rafforzare l’inibizione della riproduzione microbica oltre a sale viene aggiunto un mix composto da nitrato o nitrito di sali. I nitriti sono i coloranti più comuni per i prodotti di carne. I nitrati che si trasformano in acido nitroso e poi in nitrati nella flora batterica e nella saliva attraverso una serie di reazioni, in ambiente acido, diventano nitrosammine cancerogene. Attualmente, alcune produzioni sono passate all’acido ascorbico per ridurre la tossicità degli insaccati. (ndr. Molti insaccati cinesi, nei mercati e nei supermercati, se non sono venduti nei banchi frigo, sono privi di informazioni sui valori nutritivi o sulle specifiche di composizione, per questo motivo non è possibile poter distinguere quelli con un valore inferiore di tossicità.)

Pesce crudo frutti di mare e crostacei crudi

Frutti di mare crudi, crostacei e pesce spesso contengono microrganismi patogeni e parassiti. I ricercatori cinesi dopo una lunga indagine hanno trovato che i pesci delle coste della Cina, i gamberetti ed i granchi contengono quasi 90 specie di parassiti, che possono essere eliminati solo con una rapida cottura. Ingerire questi cibi crudi accompagnati da senape, aceto, salsa di soia o wasabi non elimina i parassiti e neppure le uova che rimangono vive. Si consiglia di non mangiare pesce crudo in Cina.

Serpenti

Nella medicina tradizionale cinese viene attribuito al serpente un alto valore farmacologico. Ma i metodi di preparazione del serpente, in Cina, non prevedono delle precise regole e per questo la sua assunzione può risultare tossica, poiché nella pancia sono contenuti parassiti. Il liquore di serpente che viene utilizzato come rimedio per la salute, risulta quindi essere estremamente tossico ed in grado di divenire un distruttore del metabolismo, poiché comporta a lungo termine problemi al fegato ed ai reni.

Monopterus Albus

Il monopterus albus ( pesce della famiglia dei sinbranchidi, ovvero pesci dal corpo anguilliforme, con muso appuntito e tesa tondeggiante) è ricco di proteine e per questo è stato considerato una carne deliziosa poiché ricca di nutrimento, ideale per lo sviluppo ed un buon mantenimento del corpo. Ma il monopterus albus non è semplice da selezionare, infatti non tutti gli esemplari hanno le stesse caratteristiche nutrizionali. Molti sono portati a scegliere gli esemplari con la pelle più ruvida, poiché ritengono che sia questa la caratteristica per riconoscerne la qualità, ma sono pochi quelli  che sono consapevoli che negli ultimi anni le aziende che allevano questa specie, lo alimentano con un ormone sessuale in modo tale da portarlo a crescere fino a 46 cm, in genere è comunemente lungo 30cm. Gli esperti ritengono che il monopterus albus non sia idoneo nei bambini poiché potrebbe comportare un precoce arrivo della pubertà, mentre negli adulti uno squilibrio ormonale a causa dell’alto tasso di estrogeni. People Daily, per evitare il rischio, consiglia di scegliere dimensioni più piccole di questi esemplari. (ndr. Spesso i consumatori preferiscono comprare esemplari più grandi, anche se sono superflue alle proprie necessità e non verranno consumate, unicamente motivati dal fatto di poter dimostrare di essere economicamente in grado di spendere di più.)

Monopterus albus, anguille di campo e le tartarughe

Il Dipartimento della salute cinese sancisce in un preciso articolo che anguille di campo, monopterus album e le tartarughe debbano essere vendute vive. I monopterus album e le tartarughe nel tratto gastrointestinale spesso ospitano un gran numero di agenti patogeni e sostanze tossiche. Dopo la morte, i loro batteri gastrointestinali si riproducono velocemente e si diffondono in tutto il corpo causandone una malattia. Durante la cottura i batteri possono essere uccisi, ma non vengono completamente distrutte le tossine che sono state prodotte.  Queste specie contengono istidina decarbossilasi, un’enzima che grazie all’azione dei batteri genera rapidamente istamina tossica. Circa 100 mg possono risultare pericolosi per il corpo umano, causando vasocostrizione, vasodilatazione, aumento della permeabilità dei capillari, broncocostrizione.

La pelle di medusa

I frutti di mare contengono spesso un alto valore nutritivo, ma alcuni prodotti di pesca presentano sostanze tossiche nell’organismo, devono quindi essere sottoposti a dei trattamenti, devono essere rimosse le sostanze tossiche, in modo tale che risultino commestibili, come accade nel caso della medusa. Per eliminare il veleno dopo la pulitura ed il risciacquo le meduse vengono salate e messe in salamoia sottaceto, ma spesso la salamoia contiene numerose tossine che rendono, se non controllata, la pelle non commestibile.

SNACKS

Spesso in Cina durante i viaggi in autobus o come merenda le persone sono abituate a consumare dei cibi essiccati, che acquistano in confezione consumo famiglia o in bustine mono dose. In qualsiasi supermercato cinese è possibile trovare scaffali pieni di carne secca, pesce secco, crostacei secchi. Pure nei xiaomaibu, ovvero i negozietti cinesi che vendono un po’ di tutto, si può scorgere spesso un reparto appositamente dedicato a tale genere di alimenti, poiché sono consumati in larga scala da tutta la popolazione.

Carne secca

Il processo di conservazione e di disidratazione della carne è indotto per abbassare l’umidità nel cibo ed inibire la crescita microbica. La carne secca ha un certo limite di conservazione e deve essere consumata in un arco di tempo molto breve, per questo è importantissimo che vi sia un certosino controllo sia sulla qualità della carne secca messa in commercio, sia sulla qualità dell’effettiva durata.

Pesce essiccato

Masticare per troppo tempo il pesce secco può provocare un eccesso di saliva, e un aumento del succo gastrico comportando, nel tempo, problemi digestivi. Inoltre per aumentare i tempi di durata dei prodotti vengono utilizzati dei conservanti che, secondo gli esperti, risultano tossici. Questo fatto è stato dimostrato da prove di laboratorio, che hanno determinato la qualità dei prodotti. Sono state individuate tracce di formalina in alcune varietà di pesce essiccato. Questa sostanza, se consumata in grandi quantità, può influire sulla salute. Naturalmente, non tutti i produttori utilizzano sostanze chimiche pericolose nella produzione. Ma in ogni caso, i consumatori dovrebbero consumare il pesce essiccato con moderazione.

Pesce palla essiccato

Il pesce palla è conosciuto come uno degli animali più velenosi che esistano, contiene tetrodotossina, una potente neurotossina in grado di produrre paralisi del diaframma e morte a causa dell’insufficienza respiratoria, per questo motivo in Italia dal 1992 ne è proibito il commercio a scopo alimentare. Il periodo di incubazione d’avvelenamento è tra i 10 minuti e le 3 ore. L’ammontare di questa tossina nella polpa del pesce palla (nel fegato, invece è sempre letale) può variare a seconda del sesso, della stagione di pesca, del sito, delle acque e dai fattori di crescita, infatti in alcuni pesci palla non è così pericolosamente tossica. Il pesce palla conosciuto in Giappone anche come fugu, con una corretta tecnica di preparazione il veleno non contamina la pietanza, la tossina crea una leggera eccitazione arrecando formicolio alle labbra e alla lingua. Per questo motivo, in Giappone, solo i cuochi esperti che hanno seguito appositi corsi di preparazione possono armarsi di coltelli per sezionare le sue carni. Durante i processi di essiccazione la parte tossica del pesce palla non viene pienamente rimossa, ciò è stata la causa di numerosi casi di intossicazione alimentare e morte a Shanghai. Per questo motivo il Ministero della salute Cinese vietata la vendita di pesce palla  secco sul mercato. (ndr. Nonostante il divieto sul web si possono trovare rivenditori di pesce palla essiccato e persino utenti che postano online le proprie ricette, documentate con foto, di piatti realizzati con il pesce palla secco. La polizia cinese continua la sua intercettazione e messa al bando dal mercato di questo prodotto.)

FRUTTA, VERDURA, RADICI, LEGUMI, SEMI, CEREALI

Pomodori verdi

I pomodori acerbi contengono una sostanza tossica, la solanina, che può dare sintomi da avvelenamento come nausea, vomito, mal di testa. Questa sostanza può essere eliminata friggendoli.

Cavoli cinese non freschi

Il cavolo cinese, se non è fresco può contenere nitrito che viene assorbito nel sangue, impedendo la capacità di trasportare ossigeno, questo avvelenamento comporta lievi capogiri, palpitazioni, vomito, cianosi, delirio o crisi epilettiche.

Patate che presentano germinazione o buccia verde

La solanina nelle patate in quantità eccessive può essere tossica. L’avvelenamento provoca lieve nausea, vomito, dolori addominali, diarrea, può verificarsi un variare della temperatura corporea, convulsioni, coma, difficoltà respiratorie o paralisi respiratoria e persino la morte. Per prevenire l’avvelenamento non dovrebbero mai essere mangiate le patate con germinazione, oppure dovrebbero essere rimossi i germogli, pelate e rimossa la parte verde, successivamente lasciate in acqua fredda per mezz’ora. Dopo la cottura per distruggere completamente la tossina dovrebbero essere condite con aceto, solo in questo modo risultano propriamente commestibili.

Fagiolini crudi

I fagioli contengono saponine ed emagglutinina, le saponine creano irritazione ed infiammazione digestive che possono causare anche emorragie, mentre l’emagglutinina può causare l’intossicazione alimentare. (ndr. I fagiolini crudi sono serviti come antipasti in alcuni ristoranti.)

Fave crude

Se non vengono cotte le fave fresche possono provocare allergie, sintomi di stanchezza ed anemia.

Mandorle

Se non vengono fatte bollire per lungo tempo le mandorle non sono commestibili poiché contengono amigdalina, un’enzima che può essere rapidamente assorbito nel sangue e causare l’avvelenamento. Nella provincia dello Hebei, nel Shandong e nello Shanxi spesso vi sono episodi di intossicazione alimentare causati dal consumo di mandorle assunte impropriamente da bambini.

Arachidi non freschi cotti

Gli arachidi non freschi, ammuffiti contengono aflotossine che sono micotossine che hanno proprietà genotossiche e cancerogene. In un’inchiesta in Cina, in Asia ed Africa e altre aree dove è alta la contaminazione da aflatossine negli alimenti si è riscossa un’elevata incidenza di cancro al fegato. Aflatossina è riconosciuta tra i fattori principali del cancro al fegato nel mondo. Aflatossina resistente alle alte temperature del processo di cottura quindi non può essere distrutta.

Riso Verde

Da alcuni anni, sul mercato si può trovare il riso verde, che viene promosso come riso naturale, ma le tecniche di coltivazione del riso verde aggiungono dei pigmenti ed additivi, poiché in natura il riso non è di colore verde. In Cina vi sono delle regolamentazioni sull’utilizzo dei dosaggi di pigmento e additivi per tutelare la sicurezza e la qualità del cibo, ma People Daily sottolinea che tuttavia vi è chi utilizza pigmenti e coloranti nocivi per la salute umana.

ALTRO

Uova crude

Le uova fresche spesso possono essere inquinate da batteri, assunte crude, possono provocare intossicazione alimentare. Con la cottura si possono uccidere efficacemente i batteri. (ndr. Dopo i numerosi casi di uova finte, che dopo la cottura rimbalzano o uova sanguinolenti è altamente sconsigliato cibarsi di uova crude in Cina.)

Gigli gialli freschi

I gigli sono considerati commestibili, i boccioli o la prima fioritura vengono mangiati direttamente, poiché si ritiene che siano nutrienti e contengano proteine, calcio, fosforo, ferro e carotene, tiamina, riboflavina, acido ascorbico, carboidrati e altro. Ma questo piatto fresco contiene anche colchicina, che è atossica, ma dopo essere  entrata in circolazione nel corpo, può facilmente essere ossidata e si trasforma quindi in una sostanza altamente tossica. Può causare principalmente nausea, vomito, cefalea, irritazione della gola, dolori addominali, diarrea, se se ne mangia in eccesso anche emorragie. I fiori gialli secchi disidratati al forno sono sicuri poiché dopo la cottura la colchicina viene eliminata.

Mantou, baozi e pasta troppo bianca

Alcune farine sono sottoposte a dei processi di sbancamento, questo trattamento avviene tramite l’utilizzo di perossido di benzoile, che dopo idrolisi dell’acido benzoico è lasciato nella farina. La sintesi che si crea nel corpo umano viene espulsa nelle urine, aumentando gli sforzi del fegato, per questo motivo in paesi come  Francia, Stati Uniti e UK è proibito un uso superiore a 50 mg/kg, anche se la FAO ne sancisce un uso non superiore a 75 mg/kg. Molti produttori di farina che non rientrano negli standard, aggiungono degli sbiancanti, alcuni anche polvere di talco. Per questo i consumatori sono esortati a controllare il colore e se possibile l’odore della farina, di mantou, baozi o pasta di grano. (ndr. E’ interessante notare anche che People Daily specifica che cibarsi di farina più bianca, ovvero sbiancata, non apporta alcun beneficio … …)

Gelatina

Molti sono portati a credere che dal momento che le gelatine sono aromatizzate alla frutta contengano estratto di zucchero e succhi di frutta. In realta’ sono una miscela di saccarina, ossa bollite, pelle e tendini, alcune possono anche contenere sostanze nutritive o in sostituzione ai composti animali l’alga agra agra. La miscela di saccarina è tossica per l’organismo umano. Mangiare troppe gelatine nell’infanzia colpisce lo sviluppo creando danni al cervello. (ndr. Le gelatine sono lo snack per eccellenza dei bambini cinesi, nei supermercati e nei mini market vi sono spesso enormi ceste con svariate confezioni. Vicino alle scuole le tabaccherie presentano un vasto assortimento di gelatine che i piccoli consumano dopo l’uscita da scuola.)

La quantità di acido tannico contenuta nel tè, rendono la tradizionale bevanda di tutti i pasti cinesi, non consigliabile ai bambini poiché, questi potrebbero risultare anemici.

Cibo in scatola

Nei cibi in scatola vengono aggiunti additivi alimentari,  i quali contengono una piccola quantità di tossine che per i bambini risultano dannose per la salute e possono comportare avvelenamento cronico.

Ginseng

Molti prodotti attualmente sul mercato a base di ginseng, come ad esempio latte, biscotti, caramelle, gelatine, brodi etc … non sono consigliabili per i bambini in quanto possono aumentare la secrezione degli ormoni nel corpo e possono portare alla precoce pubertà o altre anomalie.

Latte di soia crudo

Il latte di soia non può essere consumato crudo, ha bisogno di essere ben cotto per abbattere i contenuti di saponine che inibiscono la tripsina e le vitamine. Sulla mucosa digestiva provoca una forte irritazione, può causare congestione, gonfiore e infiammazione con emorragie, nausea e vomito, diarrea e dolori addominali, per questo il latte di soia che si trova in commercio è già stato trattato tramite bollitura. Non cotto risulta quindi inadatto, ed i tempi non devono essere inferiori ai 5 minuti. L’avvertenza è rivolta per lo più ai consumatori di mercati caserecci e non per chi si rifornisce nei supermercati dove il latte di soia non è mai venduto crudo.

Autore: Dominique Musorrafiti
Fonte: env.people.com.cn

Previous

Infrazione da record: una piramide di tre camion in viaggio in Cina

Dalla Cina uova con sangue: semplice paranoia o pollame malato?

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: