- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- L’amore non ha confini:...
Mentre il giorno di San Valentino gli innamorati cinesi, di tutte le età, hanno cercato di trascorrere la festa insieme, una delle coppie che è stata sotto i riflettori dei media, dal 26 novembre 2011, è convolata a nozze.
Si può dire che eventi del genere accadono solo in Cina!
L’amore o i rapporti interspecie non sono poi nulla di nuovo, i più increduli possono trovare decine di prove fotografiche e video sul web.
Forse però non è così comune che si decida di celebrare un simbolico matrimonio per confermare un’unione interspecie.
Il 14 febbraio, lo zoo safari di Kunming ha festeggiato le speciali nozze del caprone Chengmao e della cerbiatta Chunzi.
Meno di tre mesi fa, gli inservienti dello zoo avevano notato il particolare rapporto che si era instaurato tra il caprone e la cerbiatta.
Per un breve periodo i due animali sono stati separati e il caprone e’ stato isolato insieme ad una capra con la quale precedentemente aveva avuto un agnello. Dopo un breve periodo pero’ Chengmao e’ diventato irrequieto e violento ed e’ stato riavvicinato a Chunzi. Il comportamento dei due animali non lascia spazio ad interpretazioni: la cerbiatta lecca il manto del partner come farebbe normalmente un’esemplare femminile con altri cervi. Il caprone attacca gli altri cervi maschi se si avvicinano troppo. La loro relazione, da allora, è continuata serenamente e per questo motivo, lo zoo ha deciso di “benedire” la coppia, che è diventata famosa in tutta la Cina. I due animali hanno attirato l’attenzione di tutto il web quando sono iniziate a circolare le foto che li ritraevano mentre copulavano, ma anche poiché si scambiavano coccole. In occasione delle nozze i due animali sono stati lavati, è stato organizzato un banchetto a base di carote ed erba e sono stati invitati i visitatori delllo zoo a partecipare all’evento. E’ stata allestita una “porta/altare”, che hanno attraversato entrambi, per simboleggiare la loro “volontà” di trascorrere il futuro assieme, come coppia. Molti netizen contestano questo rapporto, credono che questo finto matrimonio sia una pagliacciata, poiché realizzato in un paese che vieta i matrimoni non tradizionali. Quando le prime foto di questa relazione iniziarono a girare, alcuni si chiesero se fossero vere o no, e se sì, perché non fossero state censurate qualificandole come pornografia. Vi fu chi commentò che anche lo zoo è diventato un luogo deviante e perverso e che le pecore in questi giorni sono diventate lupi. I sostenitori ritengono che “l’amore vince tutto” e che entrambi sono creature della terra. Gli esperti ritengono che le diverse specie che vivono nello stesso ambiente in cattività possono avere “simpatie/sentimenti” come in questo caso in cui condividono l’ambiente insieme. Ad ogni modo c’è anche da prendere in considerazione che l’unione tra i due animali è diventata l’occasione per lo zoo dello Yunnan per farsi della pubblicità economicamente, infatti in occasione dell’evento sono stati realizzati souvenir a tema e stampati biglietti speciali.
{denvideo http://video.kunming.cn/index/content/2012-02/16/content_2842402.htm}

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.