- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Il fisico di Vera...
La stilista e designer Vera Wang ha recentemente posato per il numero di febbraio di Harper’s Bazaar nella sua nuova dimora che definisce la propria “fuga zen” dalla grande mela.
Le immagini, del fotografo Douglas Friedman, realizzate nella sua abitazione minimalista di Beverly Hills, (che una volta apparteneva a Burt Reynolds) non hanno solo mostrato una donna dal fisico asciutto, come già si poteva vedere, ma hanno messo in evidenza una donna di 62 anni con un fisico in forma come quello di una trentenne.
E’ soprattutto l’immagine di Vera in costume da bagno che ha lasciato tanti a bocca aperta. Vera Wang, madre di due figlie, ha rivelato un fisico incredibile per una donna della sua età, in quanto linea e tonicità.
La designer ha raccontato nell’intervista di essere la donna che nessuno nota in spiaggia, poiché coperta da molti strati quasi una versione femminile di Laurence d’Arabia.
Quando è stata ritratta in costume si è sentita un po’ in imbarazzo e quando si è vista ha riferito di sentirsi un po’ inorridita, ma di amare il proprio busto.
Molti media che hanno diffuso le immagini le hanno fatte circolare esaltando lo stupore e la meraviglia nel vedere una sessantenne con un fisico tonico, ma le reazioni di molti utenti non si sono dimostrate d’ammirazione.
Le foto postate su Yahoo hanno creato un fiume di commenti e chiaramente, dato le sue origini cinesi, non sono mancati i riferimenti in merito, anche con svariate derive razziste.
Molti hanno commentato che la stilista anche se di origini asiatiche appare anoressica, è troppo magra, non appare sana e persino che sembra un mucchio di ossa.
Gli utenti che hanno voluto lasciare la propria opinione, più di 12 mila, hanno considerato di cattivo gusto promuovere un fisico così smilzo, anche se si tratta di una donna di 62 anni.
Inoltre dai commenti emerge che il comune pensare di molti americani sia che le ragazze cinesi siano geneticamente anoressiche; che il metabolismo cinese sia geneticamente più veloce e la struttura scheletrica più esile; vi è anche chi ha sostenuto di non aver mai visto e mai sentito parlare di asiatici in sovrappeso (ndr. Mai visto i lottatori di Sumo?).
I più moderati hanno preso in considerazione il fatto che Vera Wang sia stata in passato una sportiva; che abbia un’alimentazione leggera e sana o che il denaro l’abbia aiutata a mantenersi in forma.
Pochi sono stati quelli che si sono complimentati.
Ma chi è Vera Wang?
Wang Weiwei, nota come Vera Wang Ellen, è una famosa stilista di origini cinesi, nata il 27 giugno 1949 a New York.
I suoi genitori, originari di Shanghai, emigrarono negli Stati Uniti verso la metà degli anni quaranta.
La madre lavorava come traduttrice per le Nazioni Unite, mentre il padre possedeva una società farmaceutica.
Wang ha un fratello più giovane, Kenneth. Dopo aver conseguito il diplomata alla “The Chapin School” nel 1967, ha frequentato il “Sarah Lawrence College” di Parigi. All’età di sei anni aveva intrapreso il percorso di pattinatrice a figura.
Ha partecipato a molte gare e si è distinta nei campionati Americani del 1968. Solo quando non è riuscita ad entrare nella squadra olimpica ha deciso di iniziare il suo percorso nell’industria della moda.
E’ stata editor senior per Vogue per diciassette anni. Dopo aver lasciato la sua posizione si è unita a Ralph Lauren come direttore del design per due anni.
Nel 1990, ha aperto il suo salone a New York dove si è specializzata in abiti da sposa, damigelle e divise sportive. Vera Wang ha realizzato abiti per molti personaggi famosi come Chelsea Clinton, Ivanka Trump, Alicia Keys, Mariah Carey, Victoria Beckham, Avril Lavigne, Jennifer Lopez, Jennifer Garner, Sharon Stone, Sarah Michelle Gellar, Hilary Duff, Uma Thurman, Holly Hunter, Kate Hudson, Kim Kardashian e Michelle Obama.
Ha disegnato le divise per i pattinatori Nancy Kerrigan, Michelle Kwan ed Evan Lysacek che hanno partecipato alle Olimpiadi del 1994.
Ha anche disegnato le divise che attualmente indossano le cheerleaders Philadelphia Eagles.
I suoi abiti sono stati spesso inseriti in film e serie televisive, in quanto considerati parte della cultura popolare della scena americana.
I suoi abiti sono considerati scandalosamente costosi.
www.verawang.com

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.