- Casa
- /
- Blog
- /
- Immagini della Cina
- /
- Gli spazi vitali secondo...
Qu Yan è un artista cinese nato nel 1955 a Xuzhou, nella regione del Jiangsu.
Contenuti mostra
Si è laureato in Belle Arti, nel 1985, presso il dipartimento di pittura dell’università dello Shanxi. Nel 1992 fu professore all’Accademia d’arte orientale di Praga. Vive e lavora come artista a Beijing. Le foto, da lui scattate, raccolte in questa galleria narrano il rapporto con lo spazio e gli ambienti.
Se da un lato, nella Cina dell’ultimo decennio è stato possibile veder sorgere, in tante città, enormi ed alti grattacieli, centri commerciali lussuosi e scintillanti, che hanno messo gli abitanti in relazione con ambienti immensi ed architettura moderna; nei villaggi poco distanti dal nucleo urbano, o nei vicoli delle città stesse, la relazione con gli spazi è ben diversa, si riduce a misura d’individuo e l’architettura è quella della tradizione e della cultura locale. Gli spazi, che ci mostra Qu Yan, sono molto piccoli, raccolti e modesti.
Gli spazi del potere

Foto scattata nella provincia dello Shanxi, nel 2007, nell’ufficio della Contea di Canton nel villaggio rurale di Baizhuangcun.

Foto del 2005, nella città di Pizhou, nella regione di Jiangsu Tushanzhen nell’ufficio del villaggio Wuzhuangcun.

Foto del 2006 nella città di Shanxi Gujiao nell’ufficio del villaggio Pingxiang.
Gli spazi della vita

Foto del 2008 nella clinica Xiaoji nella città di Yuanping, nella provincia dello Shanxi.

Foto del 2008 nella clinica Zigan nella città di Yuanping.

Foto del 2008 nella clinica di medicina tradizionale Nancheng nella città di Yuanping.

Foto del 2008 nel centro di salute pubblica nel villaggio Laoyingxianglin, nella provincia dello Shanxi.

Foto del 2008, nell’ospedale del paese Gaocheng, nei pressi della città di Xinzhou, nella provincia dello Shanxi.

Foto del 2008, nell’ospedale del paese Chunyang, Yuanping, Shanghai.

Gli spazi della fede

La chiesa Cui Lake Pingxiang Joe, nel distretto Yunlong, nella città di Xuzhou, nella provincia del Jiangsu Province, 2008.
Foto: 163.com, www.shafei.cn

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.