- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- La nightlife di Changsha
La vita notturna a Changsha
Contenuti mostra
Lo sguardo dell’occidente che osserva la Cina, nonostante negli ultimi decenni si sia abituato a vedere cambiamenti e contraddizioni, spesso continua a non voler vedere come in certi ambienti le differenze storiche e culturali vengano azzerate.
La Cina di sicuro per molte realtà continuerà a differire dal resto del mondo, ma all’interno della nuova generazione di giovani cinesi vi sono ragazzi molto simili ai loro coetanei d’oltre oceano.
In moltissime città cinesi, vi sono giovani che vogliono divertirsi e scelgono di farlo in maniere simili a quelle dei loro coetanei occidentali.
Quando si pensa alla Cina e ai giovani che si divertono, affiorano spesso i nomi delle stesse città, ovvero Beijing, Shanghai, Canton, Hong Kong, poiché ancora ai giorni d’oggi si dimentica che sono aumentate le città urbanizzate e modernizzate (ndr. Urbanizzazione e modernizzazione non sono il sinonimo di Cultura o Educazione).
Le immagini che vi proponiamo non sono state scattate in una delle città precedentemente menzionate, sono un piccolo estratto della nightlife di Changsha, la capitale dell’Hunan, una città sconosciuta per molti occidentali, ma che nell’ultimo decennio è diventata molto importante per la nuova Cina.
Questo centro è il punto nevralgico della TV e dell’intrattenimento, è da qui infatti che nasce “Super Girl”, uno dei programmi più seguiti della televisione cinese, questo talent show è la trasmissione che ha profondamente cambiato la Cina e lo show businesses.
A Changsha la nightlife, come in tutto il mondo, è un momento di divertimento, trasgressione, incontro, scontro, uscire dalla routine, stordimento, isolamento mentale etc …









Un rapper, nel furgone adibito anche a camerino, racconta che la sua vita è selvaggia come quella di un cane.
Nelle sue canzoni lui narra la sua vita.
Nelle sue canzoni lui narra la sua vita.








Mianyang, una giovane del Sichuan mentre si prepara per la serata di lavoro, racconta che dopo il diploma ha deciso di fermarsi a lavorare a Changsha poiché gli stipendi sono migliori. Non ha più sogni, poiché una buona vita è molto più importante dei sogni. Dice che secondo lei i giovani sperperano il tempo quando inseguono i sogni, ma non ne è del tutto convinta, poiché continua dicendo che forse tra un po’ di anni capirà più cose, ma per ora non crede sia necessario capire. Balla come intrattenitrice in un bar.


Foto: news.163.com

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.