Alcuni internauti cinesi, di recente, attraverso una galleria di immagini hanno lamentato il loro disappunto nei confronti dello shopping online.
I cyber acquisti, per alcuni individui, spesso risultano molto più pratici del tradizionale shopping, poiché permettono di raggiungere prodotti a costi inferiori, merce che non è presente nella propria zona ed in alcuni casi anche delle rarità.
Vi sono venditori che forniscono numerosi dettagli sui prodotti, offrendo ai clienti non solo svariate foto, ma anche schede minuziose.
Alcuni venditori sono molto scrupolosi, chattano direttamente con i clienti per fornire conferme o maggiori informazioni sulla merce, a volte contattano persino telefonicamente i clienti.
Il rovescio della medaglia è che non tutti offrono la stessa disponibilità e lealtà, in questi casi spesso la foto esposta dal venditore rappresenta unicamente il design della merce di cui egli dispone, la quale può differire per materiali, qualità e dimensioni.
Gli acquirenti che hanno postato online le foto testimonianza de “l’ideale VS reale”, per lo più legato all’abbigliamento, hanno contribuito ad alimentare un acceso dibattito su quanto sia sempre più difficile fidarsi.
Le immagini di ideali abiti o scarpe sono molto lontane dall’oggetto acquistato.
In occidente più volte si è discusso sulla mancata coincidenza d’aspetto tra l’immagine delle confezioni dei cibi ed il loro contenuto.
La delusione, a volte, è stata attenuata grazie alla qualità ed il sapore, ma i cyber acquirenti cinesi non sono riusciti a trovare alcun appiglio consolatorio.
Quelli più concilianti hanno giustificato la differenza tra il prodotto “desiderato” con quello acquistato, portando all’attenzione la differenza delle luci dello studio, durante lo scatto della fotografia, le differenze legate all’aspetto fisico delle modelle e l’uso di photoshop.
Non hanno avuto alcuno scrupolo altri utenti cinesi affermando esplicitamente che copiare il design è molto semplice, ma spesso chi copia non è in grado di riconoscere e riprodurre la qualità (in questo caso specifico dell’abbigliamento le principali differenze sono quelle dei tessuti, le dimensioni e le proporzioni).
L’unico modo per tutelarsi ed essere sicuri che l’acquisto che si vuole portare a termine corrisponda, è controllare i punti affidabilità dei venditori ed i commenti di chi ha comprato precedentemente la stessa merce, nel caso dell’abbigliamento può essere utile sapere se si sta rivolgendo l’ordine ad un negozio oppure ad una sartoria.
Foto: Mop.com
Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...