- Casa
- /
- Blog
- /
- Storia della Cina
- /
- Le fotografie storiche dei...
La Missione francese nella Terra dei Tre Fiumi.
Un gruppo di frati francesi negli anni ’30 raggiunse lo Yunnan e incontrò una cultura ancora sconosciuta e affascinante.
Tips: The Snows of others: Mission to the Land of the Three Rivers (1933-1952)
Nel 1035, San Bernardo di Menthon edificò un monastero sul Mont Joux, il più antico passo sulle Alpi.
L’ospizio era gestito da una congregazione di canonici, il cui scopo era quello di assistere i viandanti e fornire un rifugio sicuro.
Nel sedicesimo secolo il convento e il passo vennero rinominati Grand San Bernardo.
La fama del monastero si propagò anche grazie ai cani utilizzati per i soccorsi in montagna, che vennero chiamati in onore al santo patrono dei monanari e degli scalatori.
Tra il 1933 e il 1952, I frati del Gran San Bernardo inviarono quattro missioni nella provincia dello Yunnan.
La loro area d’azione si estendeva da nord a sud, I confini erano delimitati dalle barriere naturali del fiume Yangtze, del fiume Salween, del Mekong e da Yanjing (in tibetano Yerkalo) a Weixi.
Le visuali offerte dai tre fiumi, separati da montagne che raggiungono l’altezza di 4500 metri è unica e incantevole.
Durante i venti anni della missione nello Yunnan i frati assunsero il controllo delle stazioni francesi MEP.
Edificarono un rifugio, cominciarono la costruzione di un monastero sul picco di Latsa e aprirono alcune scuole, la principale era quella di Hualuoba.
I frati furono in grado di penetrare in un universo di diverse etnicità, religioni, costumi e tradizioni.
La mostra è il risultato di una estensiva ricerca finanziata da CASCC (Center for Advanced Studies on Contemporary China).
E’ stato recuperato dagli archivi dell’abbazia del Gran San Bernardo a Martigny materiale di inestimabile valore storiografico.
Le foto e I video presentati nella mostra servono per riflettere affascinanti storie inesplorate di individui che hanno contribuito a plasmare quell’era.
La mostra, un evento promosso dall’Istituto Italiano di Cultura a Pechino, è stata presentata a Pechino, Tianjin e Canton.
Rimarrà nel Yunnan Nationalities Museum a Kunming fino al 10 marzo 2011.
Dopodiché tornerà a Shanri-la nella regione dei tre fiumi, casa delle storie che la mostra illustra.


Summer 1938: view of the hospice at the Latsa pass
Estate del 1938: vedute del monastero sul passo Latsa

Construction of Hualopa School
Costruzione della Scuola Hualopa





























CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.