- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Cosplay in Cina -...
- /
- Sexy Cosplay
Su Sina.com il cosplay diventa sempre più un gioco di vedo non vedo.
Se inizialmente, per i cinesi, come per gli amanti del cosplay di tutto il mondo, erano anche gli abiti ad essere importanti poiché riportano il chiaro collegamento con il personaggio interpretato dai giovani del cosplay, ora è molto più importante scoprirsi e le asian pose, ovvero in questo caso mostrasi sexy ed ammiccanti, acquistano un’importanza primaria.
Ultimamente in Cina il cosplay è promosso molto di più con foto che si avvicinano all’immaginario di Playboy magazine piuttosto che al cosplay nipponico.
E’ vero che nella tradizione del cosplay giapponese le figure delle ragazze sono spesso legate anche alla seduzione ed alla sensualità, ma gli inventori del cosplay non propongono esclusivamente la sfera sexy, infatti vi è amplio spazio altrettanto per il fantasy, guerriero, cyberspace, cyberpunk, steampunk, magia, robots, ludico e sono svariati i personaggi a disposizione di chi vuole indossare le vesti di un protagonista dei manga o dei videogames.
In Giappone vi è spazio sia per la sfera femminile che per quella maschile, l’importante è che il gioco sia divertente ed il costume sia ben riuscito.
Ma il web cinese sembra privilegiare il cosplay femminile, che sta prendendo, piano piano, decisamente un’altra strada dall’idea originale dato che il costume sta iniziando a scomparire.
Per interpretare Arale, ad esempio, ora basta solo indossare il suo caratteristico cappellino.
Il cosplay cinese in questo caso sembra più un teatro dei mimi o una rappresentazione teatrale senza scenografia dove gli attori non hanno neppure bisogno di indossare i costumi per interpretare il protagonista della loro messinscena.
Le guerriere fantasy stanno diminuendo, nessuno può negare la loro sensualità, come mai questa precoce dipartita?
Sembra che la loro sopravvivenza possa essere garantita solo da chi organizza gli eventi e quindi da chi può garantire la cura del dettaglio dei costumi.
Infatti, la scelta minimalista, da parte delle utenti è anche dovuta al fatto che questa è la soluzione più immediata per arrivare al sodo, anche perché le vie alternative per giungere ai 5 minuti di notorietà sono due: realizzare da soli il proprio costume e questo implica pazienza e tempo; oppure acquistarlo, e questo invece comporta un investimento di denaro.











Foto. Sina.com

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.