LaCoste ha scelto l’artista cinese Li Xiaofeng per creare due differenti polo per la serie Holiday Collector’s 2010.
In principio l’artista ha creato una vera e propria polo in ceramica, nella quale, tra gli innumerevoli dettagli sulla porcellana, vi è un punto centrale in cui una fenice incontra il coccodrillo, proprio sopra il colletto.
Questo simbolo indica il punto di congiunzione tra Oriente e Occidente. Il logo LaCoste, che rappresenta l’Occidente si incontra con la fenice che è un simbolo tradizionale della Cina imperiale.
Vi sono inoltre coccodrilli in stile cinese rossi e blu realizzati da Li, che si contrappongono al logo LaCoste.
Li ha dipinto buona parte della superficie della polo di ceramica, mentre altri frammenti di vasi utilizzati per la sua composizione riportano parti originariamente già dipinte.
I caratteri cinesi, che indicano freddo e caldo, appaiono in tutta la parte posteriore del polo.
Questa scelta è stato ispirata da un momento di cambiamento rapido di temperatura dal caldo al freddo: Li Xiaofeng si trovava sotto la doccia a Jingdezhen, capitale cinese della porcellana.
Proprio in questa città ha raccolto i cocci per la composizione.
Questa esperienza lo ha fatto riflettere sul rapporto tra abbigliamento e la percezione della temperatura.
Da parte sua, ritiene che le polo LaCoste spesso non sono abbastanza “calde” ovvero non sono adatte per gli uffici con aria condizionata.
Chiaramente la polo di porcellana non può essere indossata o riprodotta, e quindi LaCoste ha chiesto a Li Xiaofeng di disegnare qualche polo di cotone per la serie Holiday Collector’s 2010.
L’artista ha quindi realizzato due disegni, uno per gli uomini e uno per le donne.
Li Xiaofeng ritiene che prima della produzione vi saranno alcuni cambiamenti e modifiche poiché ritiene che le tonalità di colore non siano giuste, ma la stampa rimarrà la stessa.
Per entrambe, ha voluto adattare il suo metodo di lavoro tradizionale, ovvero ha scelto lo stile dei cocci blu e bianco con disegni di epoca Kangxi (1662-1722) della dinastia Qing (1644-1912).
La scelta di questa determinata epoca è motivata dal fatto che la Cina era nel pieno splendore nell’arte della produzione di porcellana. Le immagini rappresentate sono di fiori di loto e di bambini.
Il loto, che cresce dal fango sotto acqua ed emergere in superficie sotto forma di fiore, simboleggia la purezza e la rinascita.
Le immagini dei bambini rappresentano la fertilità.
In quel periodo l’elevato tasso di mortalità infantile ha fatto sì che le famiglie decorassero le ceramiche con i bambini sperando che sarebbero stati benedetti proprio con dei figli.
Questa stampa, secondo Li Xiaofeng rappresenta la felicità e la gioventù esuberante.
Le Polo stampate con le porcellane sono in edizione limitata di 20.000 pezzi sia per uomini che per donne, e sono distribuite in un sacchetto di seta stampata con il logo rosso sigillo Li Xiaofeng e LaCoste.
Inoltre, per questa edizione limitata il logo del coccodrillo è bianco.
La Polo con la trama a porcellana è stata presentata a Parigi il 25 giugno al Musée des Arts et Métiers ed in seguito giungerà a Pechino in autunno al primo spettacolo di Li Xiaofeng organizzato dalla Red Gate Gallery.
Foto: http://www.stylites.net – Miko He
Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.
Moody's Abbassa le Prospettive di Credito della Cina. Moody’s, un'agenzia di rating creditizio di primo…
Come il COVID-19 ha trasformato il sistema finanziario e l'economia cinese. Nell'era post-COVID-19, l'economia cinese…
Nel competitivo mondo della fotografia, dove la creatività incontra la professionalità, avere un curriculum eccezionale…
Celebrazione del 1° Ottobre: Giornata Mondiale Vegetariana e il Vegetarianesimo in Cina. 1° ottobre Celebrazione…
L'Antica astronomia cinese riflette un profondo interesse nella comprensione del cosmo. Questa passione si è…
L’uguaglianza di genere è una vittoria: La campagna #BreakZeroSum 2023 della Women’s Foundation. La Women's…