- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Design in Cina
- /
- Giocare con stile: Intervista...
I pupazzi in vinile
Qee giocattolo Made in Hong Kong per i collezionisti e gli amanti dell’originalità.
Quando in Italia si parla di giocattoli, nonostante il mercato italiano da molti anni è invaso da giocattoli di buona qualità, Made in China, proposti da brands internazionali, il più delle volte si associa unicamente l’idea di pericolo, di giocattoli tossici o dannosi.
Vorremo cercare di sfatare questo binomio, poiché in Cina, Hong Kong e Taiwan vengono prodotti anche giocattoli di qualità e non solo per bambini ma persino per i più grandi: dei giocattoli per i collezionisti.
I Toys Design sono infatti una nuova tipologia di giocattoli nati verso la fine degli anni ’90 nell’estremo oriente. TOY2R, agenzia di Hong Kong, fondata nel 1995 da Raymond Choy, con lo slogan “Everyone can design” ha rivolto un invito a tutti i giovani artisti al fine di esprimere la propria creatività personalizzando Qee, il toys da lui inventato.
In questo modo servendosi di tutte le forme di comunicazione dei nostri tempi, attraverso dei concorsi ha selezionato gli artisti migliori.
Alla chiamata infatti hanno risposto creativi, writer, grafici e tutti quei giovani che sono rimasti influenzati dal mondo della comunicazione televisiva, web, artistica cinematografica e pubblicitaria.
Qee immediatamente si presenta come un pupazzo di vinile che piace ai piccoli, ma che è studiato, decorato e presentato con un linguaggio ed un aspetto pronto per conquistare i grandi.
TOY2R sceglie di lanciare un DIY (Do-It-Yourself), ovvero il fai da te, fornire un pupazzo neutro da personalizzare a piacere che risponde alla forte esigenza d’individualismo, divertimento e voglia di un passatempo che porti reali soddisfazioni, infatti le realizzazioni più interessanti sono state raccolte per una mostra itinerante e citate negli spazi dedicati agli appassionati di questa nuova forma d’arte.
Vengono chiamati “Art Toys”, “Design Toys” ma anche “Urban Toys”, poiché possono essere rappresentati con un linguaggio molto simile a quello dei graffiti delle grandi metropoli e con il loro modo di comunicare, come vuole la formula del DIY, creano un network tra creatori e consumatori.
Infatti diventano veri e propri oggetti da collezione, poiché prodotti in serie limitate, sia da artisti famosi che da brands internazionali.
Qee è firmato da The Simpsons, con le sembianze di Homer e Bart, Hellboy, come pure Codice Da Vinci, Mark Fairwhale, Akira Yamaguchi, Headi, Adidas, Benetton, BenQ, BMW, Christian Lacroix, Dark Horse, Devo, DKNY, Garnier, Mitsubishi Motors, Mtv, Nokia, Samsung, SanDisk, Starbucks, Swatch, Vans, ma anche dagli italiani Roberto Cavalli, Tokidoki, Kingstone ed è associato a molti altri nomi e brand famosi.

Di tutte le dimensioni
Vi sono Qee di 1.5″, 2.5”, 8”, 16”, 36” fino a 60”, ma la misura standard è di 2.5”
Non tutti i nostri lettori italiani conoscono gli Art Toys o Toys Design. Puoi presentarceli?
La generazione dei designer di pupazzi è nata circa 10 anni fa ed è composta da creativi, ed innovativi designer, illustratori e artisti e da tutte le tipologie di creativi che si impegnano per realizzare edizioni uniche e limitate di pupazzi.
Ogni artista offre il suo punto di vista che viene espresso utilizzando al posto delle tele o di un canvas, un pupazzo.
Questo tipo di “tela” in 3D permette agli artisti di creare illimitati tipi di design che possono essere visualizzati, da chi osserva le loro opere, da angoli e prospettive diverse.
Questo genere è decollato con successo negli ultimi anni e TOY2R è stato uno dei primi brand a lanciare questo nuovo modus operandi.
Come e quando hai iniziato ad essere un designer di giocattoli?
Sono un collezionista di giocattoli da più di 30 anni e per questo ho sviluppato le mie idee sui pupazzi e ho deciso di avere un mio negozio, creare il mio brand TOY2R e realizzare così il design dei miei giocattoli. Ho ideato quindi “THE TOYER” il mio primo Art Toy.
E’ uscito in produzione nel 1999 è da qui che è nato tutto ed ho iniziato ad essere un designer di giocattoli.
Che cosa ti ha spinto maggiormente a voler essere un designer?
Ho trascorso 10 anni della mia vita come impiegato in una società americana di scarpe.
In questo periodo mi sono specializzato nelle operazioni di controllo qualità e di general business.
Seguendo i miei sogni ho fuso i miei hobby con la mia carriera.
Ho aperto il mio primo negozio nel 1995.
Ho deciso di seguire un percorso che permettesse di renderli collezionabili tenendo bassi i costi nell’ambito della realizzazione dei Toy Design.
Ho deciso di sviluppare da una figura in vinile la realtà di una compagnia che è riconosciuta in abito internazionale.
Da dove prendi ispirazione per le tue idee?
Il design di “THE TOYER”, che assembla la forma di un corpo umano semplificato con la testa di un teschio di un cartoon cinese.
Nel 2001, ho realizzato una serie di figure originali che dovevano diventare una serie per dei portachiavi, l’ho chiamata “Qee Key chain Collection”.
Questo particolare design fonde forme rotonde e componenti umane con varie teste di animali e un illimitata possibilità di applicazioni pittoriche.
Qee e le sue numerose variazioni (all’incirca fino ad oggi ne sono state prodotte 1500) sono il prodotto di punta di TOY2R.
Le figure di Qee sono state sono, tra i Toy Design, tra i personaggi più facilmente riconoscibili.
Quanto tempo ci vuole dalla partenza del concetto iniziale per poi vedere realizzato il prototipo nelle proprie mani?
Ci vogliono circa tra i 6 ed i 9 mesi per sviluppare un concetto e poi avere il prototipo realizzato.
Ma se si tratta si un pupazzo che proviene dalla serie Qee il progetto più veloce può essere pronto in soli 30 giorni.
Cosa cerchi di comunicare con TOY2R?
A TOY2R vogliamo tutti, dall’artista affermato al creativo amatoriale.
Tutti coloro che si divertono ad utilizzare le nostre piattaforme Qee cercando di esprimere la propria originalità e creatività sono ben accetti.
Ci piace vedere le persone che intraprendono un percorso d’ispirazione lavorando con Qee e realizzano nuovi e straordinari design.
Qual’è la qualità più importante per collaborare con TOY2R?
L’Originalità.
Fortunatamente per TOY2R riceviamo centinaia di progetti ogni mese provenienti da persone di tutto il globo, che sviluppano la creazione di idee originali per pupazzi o che richiedono del custom design usando la figura del nostro Qee per promuovere i loro prodotti.
E’ straordinario che dopo dieci anni vi sono ancora dei designer che riescono a sorprenderci.
Costoro sono gli artisti con cui vogliamo seguire delle collaborazioni e quelli in cui crediamo e siamo sicuri che il mondo apprezzerà e guarderà con piacere le loro creazioni.
Abbiamo infatti prodotto più di 1500 Qee originali, ma continuiamo a ricevere nuove proposte di design ogni giorno, e questo dimostra che la piattaforma del nostro pupazzo offre degli sviluppi molto più ampi di quelli che avevamo inizialmente pensato possibili.

Dove trovare Qee in Italia
Firenze – Luisa Via Roma; Roma – Urban Toyz; Vicenza – Atom Plastic; Moncalieri – Agora’ Import SNC
Quando altri designer si propongono per collaborare con voi, è facile comprendere quale sarà l’idea di maggior successo e scegliere il migliore?
Lavoriamo a stretto contatto con i nostri designer e partiamo solo se c’è una reciproca comprensione sui processi del prodotto, se comprendono come le loro percezioni in un progetto possano essere alterate in fase di realizzazione.
Cerchiamo con impegno di ricreare e catturare ogni dettaglio dell’idea originale o concetto sviluppato dall’artista.
Su una collezione vogliamo che emerga l’artista.
Il suo design è quello che vogliamo promuovere.
Quale credi sia la caratteristica che rende Qee unico e differente da altri pupazzi come ad esempio [email protected] or Popobe?
Anche se [email protected] è sul mercato da molto tempo come i QeeS non vi sono connessioni tra i consumer e le piattaforme, come nel caso di Qee.
Invitiamo artisti di tutti i generi a lavorare con Qee.
I nostri pupazzi sono studiati in modo da appassionare sia giovani che persone adulte. Lavoriamo con compagnie da tutte le parti del mondo che vogliono creare design unico per promozioni, marketing e posizionamento di mercato.
I brands con cui abbiamo lavorato sono alla ricerca di un qualcosa che esprima e comunichi un senso di divertimento, ma che allo stesso modo appaia innovativo nella sua presentazione. Anche con la nostra serie registrata di portachiavi la figura di Qee emerge davvero come un pupazzo di design che si può portare con sè, esprimendo il proprio interesse per Qee e la forma d’arte con cui è decorato.
TOY2R ha realizzato Homer Qee, Bart Qee, Hellboy Qee, Baby Qee, Reverse Baby Qee, etc … credi che Qee cambierà sempre di più, tanto da allontanarsi dal prototipo originale o manterrà sempre qualcosa che aiuterà il pubblico a riconoscerlo ?
– Alla TOY2R parliamo sempre di questa evoluzione.
La figura di base di Qee non è totalmente cambiata, abbiamo solo fatto alcuni piccoli ritocchi cercando di migliorare la qualità per i collezionisti.
Da quando abbiamo iniziato a lavorare in questo settore abbiamo visto che esistono sempre nuove vie di comunicazione per attirare nuovo pubblico che magari ancora non conosce ancora Qee.
Se lavoriamo nel progetto Qeeper, i SIMPSONS o DOMO, i cambiamenti vengono effettuati in base a quello che il collezionista intende comunicare con Qee.
In questo le collezioni di QeeS vengono percepiti come dei pezzi artistici di design, andando oltre il semplice giocattolo da collezione.
In questo periodo sono sempre più le persone che collezionano artwork.
Un grande numero si artisti con cui abbiamo lavorato vende le proprie pitture o sculture per centinaia di Dollari, ma cerchiamo di rendere possibile che un fan possa collezionare un lavoro artistico per molto meno.
Sviluppate anche delle storie tratte dai vostri personaggi ?
Inventiamo ambientazioni e storie per alcuni, ma poiché continuiamo a produrre sempre più pupazzi sta diventando davvero difficile realizzare anche delle storie che continuano per ogni personaggio.
Persino quando realizziamo le cartoline con le liste di tutti i personaggi finora realizzati è difficile mettere i loghi di tutti, sono spesso i fans che ci contattano e ci segnalano che ne abbiamo dimenticato qualcuno!
Tutte le figure non Qee che abbiamo sviluppato con degli artisti hanno delle ambientazioni e storie che cerchiamo di far conoscere al pubblico dei collezionisti inserendole nei packaging o nella loro presentazione.
Quanto vi costa una serie limitata?
Con il cambio globale economico attuale vi sono stati significativi cambiamenti nel costo dello sviluppo di una nuova figura o una linea.
Il minimo per un progetto è 20 mila dollari americani e molto dipende da cosa servirà per realizzarla, una nuova testa?
Uno speciale design packaging ?
Molti colori combinati sui pupazzi ?
Non vi è un costo fisso per il costo di una serie, specialmente nel Toy Design perché ogni nuova figura su cui lavoriamo inizia da zero.
Qual’è la differenza maggiore tra i Toy Design ed il tradizionale industrial design di pupazzi?
Ogni industria necessita di designer.
La tradizionale industria di pupazzi usa dei designer come lavoratori giornalieri, mentre i designer indipendenti, i Toy Designer, utilizzano il proprio punto di vista e molti pagano di tasca propria per realizzare i pupazzi fatti da loro.
In Cina e ad Hong Kong i Toys Design sono molto popolari. E questo talvolta comporta il problema di essere soggetti a clonazione. Credi che Qee si possa imbattere in questo genere di problemi?
I cloni sono davvero difficili da tenere sotto controllo, le figure dei nostri Qee sono tutte registrate, per questo se vi dovessero essere problemi legali siamo protetti.
Effettivamente abbiamo trovato in giro dei copycats, ma le riproduzioni sono povere, mentre noi abbiamo degli standard molto elevati.
Credi che il Toys Design influenzerà il nuovo mercato?
I brand di design sono una delle più riconosciute piattaforme nella pop art, nel fashion e tra i collezionisti di design naturalmente.
I Qee e le sue variazioni ad esempio sono il frutto della collaborazione con artisti provenienti da tutto il mondo, tra cui anche importanti ed influenti illustratori come Gary Baseman, Tim Biskup, Coop, David Horvath and Frank Kozik.
I Designer Toy sono connessi a tutta le realtà artistiche e commerciali.

Identificare le tipologie
La testa e le orecchie individuano differenti Qee che prendono il nome di BearBearQ; KitCatQ; DoggyQ; MonQ; Bunee, PigeeQ, EggQ, BalleeQ, BoxeeQ, EarggQ, SprayeeQ, CupeeQ, GrizeeQ, PungeeQ, ElepeeQ, Boxee ToyerQ e RhineeQ






Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.