- Casa
- /
- Blog
- /
- Feste, Eventi e Tradizioni...
- /
- Eventi Cina
- /
- QUANDO IL LEGNO SI...
Come è visto il corpo umano dalla Medicina Tradizionale Cinese?
Cosa sono i “cinque elementi” e come si relazionano ad essi le emozioni e le sensazioni?
Ci sono “trucchi” che la pratica orientale può insegnarci per mantenerci in salute?
“Quando il legno si fa rabbia. Alla scoperta della medicina tradizionale cinese” è il primo miniciclo di incontri dedicato alla Medicina Tradizionale Cinese organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Giovedì 3 e venerdì 11 giugno alle 18.30 al negozio civico ChiAmaMilano, nel cuore della città, Micaela Montalto, medico agopunturista e insegnante di Medicina Tradizionale Cinese, accompagnerà il pubblico milanese nell’esplorazione di un mondo affascinante, antico eppure attualissimo.
Tra premesse filosofiche e consigli pratici, ma senza concessioni all’esotismo, si scopriranno gli aspetti fondamentali della medicina tradizionale cinese.
La serata di giovedì 3 giugno sarà dedicata al tema Il corpo umano e la sua psiche come specchio del macrocosmo nella Medicina Tradizionale Cinese.
Organismi inseriti in un universo pulsante, i nostri corpi sono una riproduzione in piccolo del cosmo e, proprio come esso, sono regolati da leggi eterne, semplici e precise.
Leggi che la medicina tradizionale cinese segue da millenni e che partono dalla combinazione dei “cinque elementi” – acqua, legno, fuoco, terra e metallo – che sono presenti in ogni cosa.
Essi interagiscono anche con i nostri organi interni e con le nostre emozioni. Come il legno, legato al fegato e al sentimento della rabbia.
Venerdì 11 giugno, nel corso dell’incontro intitolato I mille volti della prevenzione nella Medicina Tradizionale Cinese e i suoi possibili impieghi nella cultura occidentale, Montalto illustrerà invece come l’approccio olistico orientale possa arricchire e integrare gli aspetti più avanzati della scienza moderna.
Si parlerà allora del concetto di prevenzione, che non corrisponde alla diagnosi precoce dell’approccio occidentale.
E si impareranno alcuni principi della Medicina Tradizionale Cinese per preservare lo stato di salute: dalle norme “igieniche” che sono anche culturali alle diverse abitudini di vita, come la ginnastica, i massaggi, la dietetica, l’impiego delle erbe, l’agopuntura e la medicina dell’orecchio.
Gli incontri si terranno giovedì 3 e venerdì 11 giugno alle 18.30 al negozio civico “ChiAmaMilano” http://www.chiamamilano.it/cgi-bin/testo2.pl?pmid=21&pos=5, Largo Corsia dei Servi 11, Milano (MM1 Duomo/San Babila). Ingresso libero.
ChiAmaMilano è un’associazione senza scopo di lucro, nata nel 2002 da un’idea di Milly e Massimo Moratti. La missione della associazione è sostenere la partecipazione cittadina e l’informazione sulla città e sulla qualità dell’aria attraverso strumenti di informazione, orientamento e consulenza.
Per informazioni:
Tel. 02-50321675 (lunedì – venerdì, dalle 10.00 alle 13.00)
[email protected]
www.istitutoconfucio.unimi.it

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.