- Casa
- /
- Blog
- /
- Attualità in Cina
- /
- La lista delle 100...
Time ha pubblicato la classifica annuale delle 100 personalità più influenti dell’anno.
La classifica è suddivisa in sei sezioni: leader, eroi, artisti, pensatori, social networking e TIME 100 Alumnae. La Cina (compresa Taiwan), pizza ben sei personaggi, l’Italia nessuno. In seconda posizione tra i leader troviamo il tycoon J.T.Wang, ceo di Acer, uno dei leader mondiali del mercato PC. Bo Xilai, astro della politica cinese, è l’unico politico cinese presente.
Bo si è contraddistinto per una campagna massiccia contro la corruzione nella municipalità di Chongqing, che ha portato a 3000 arresti, tra cui l’ex capo della polizia locale, recentemente condannato a morte. Robin Li, il fondatore di Baidu, nell’anno della rivolta di Google contro la censura in Cina, conquista un posto importante nella classifica. Il suo è un esempio di come la Cina, almeno per i suoi abitanti, sia una nuova America. Nato e cresciuto in una famiglia contadina, dopo gli studi negli States, è ritornato in patria per fondare quello che nel giro di poco tempo è diventato il più importante motore di ricerca in Cina, nel bene e nel male.
La storia di Chen Shu-chu è esemplare. Da venditrice di verdura al mercato a benefattrice dai tratti modesti. Ha donato qualcosa come 10 milioni di dollari in attività caritatevoli nel corso degli anni. Jet Li, la star del cinema d’azione di Hong Kong, dopo il disastroso terremoto che ha colpito il Sichuan, ha dato vita ad una fondazione caritatevole caratterizzata da un approccio nuovo. Infine Han Han, autore di best seller, pilota di successo e blogger controverso e molto amato in patria. Il suo blog è stato il più seguito in Cina nel 2009.
Leaders
J.T. Wang (Cina), CEO di Acer
Bo Xilai (Cina)
Robin Li (Cina), fondatore di Baidu
Eroi
Chen Shu-chu (Taiwan), benefattrice (scritto da Ang Lee)
Jet Li (Cina), attore (scritto da Donatella Versace)
Artisti
Han Han (Cina), scrittore e blogger

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.