- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Da Big Brother a...
I reality show come Big Brother e tanti altri ci hanno largamente dimostrato che viviamo nell’epoca in cui si ama sempre di più spiare dal buco della serratura.
Se le persone si espongono “in primis” allora la voglia aumenta e se hanno deciso di rendere pubblica la loro vita privata, grazie alle macchine digitali, i telefonini ed internet la privacy scompare del tutto.
Un tempo ad alimentare i gossip nei giornali, alla televisione e sul web erano i vip: le star del cinema, della canzone, della televisione, della moda, dello sport.
Da quando i reality mettono in gioco anche le persone che fanno dei lavori comuni il pubblico è ancora di più alla ricerca di informazioni, indiscrezioni e contraddizioni di questi personaggi che dal backstage sono giunti sotto i riflettori.
Chi per senso di immedesimazione, chi per invidia e chi per disprezzo, non importa il motivo di partenza, quello che colpisce è che queste persone dall’anonimato sono diventate “star” ricercate al pari di Angelina Jolie e Brad Pitt.
Ma la verità sta nel fatto che hanno raggiunto popolarità sia per la loro voglia di farsi vedere, ma anche perché sono i fruitori delle immagini e delle notizie ad essere sempre più assetati.
Che Sister Phoenix abbia organizzato a tavolino o no la sua ascesa nel mondo del gossip, non è importante, dato che i netizen non le daranno più motivo di avere una propria vita personale.
Fan e contestatori sono costantemente a caccia di nuove informazioni sulla sua vita e persino quando fa una pausa nel parco le vengono scattate delle foto e postate immediatamente online.
Le gallerie di oggi di Tom.com lo dimostrano.
I netizen sono diventati i primi paparazzi, altro che fotografi professionisti alla ricerca delle star, ora il mercato è aperto a tutti e chiunque dotato della tecnologia contemporanea po’ aiutare a ricostruire il puzzle di informazioni.
Chi puo’ fornire nuovi elementi della “telenovela” mediatica è ben accetto poiché l’importante è parlarne, parlarne e parlarne …
Le immagini

Foto: Tom.com

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.