- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Speculare su un mendicante...
Dallo scorso mese, sul web cinese è partito il “Human Flesh Searching” per ottenere informazioni su Cheng Guorong ribattezzato dai netizen “Brother Sharp”, ovvero un mendicante della città di Ningbo che ha destato l’attenzione per il suo look “trendy”.
Le immagini, che hanno invaso la rete, hanno colpito l’attenzione del pubblico femminile che ha trovato “Brother Sharp” intrigante e sexy per i suoi occhi tristi, la sua espressione cupa e malinconica e per i suoi baffi (non troppo comuni nel look asiatico).
Tutti questi particolari lo hanno portato ad essere definito il mendicante più affascinante della Cina e ad essere paragonato ad una star del cinema Giapponese, Koreano o di Hong Kong, infatti per le donne è un bello e tenebroso ed i sui unici difetti sono la sporcizia, l’essere un po’ basso ed il preferire le sigarette al cibo. L’arte del sapersi arrangiare, facendo una vita di strada ha portato “Brother Sharp” a realizzare accostamenti di abbigliamenti di prima necessità dal sapore originale: un look che non poteva passare inosservato, infatti alcuni siti hanno iniziato a collezionare le immagini che lo ritraggono, è diventato così famoso che si parla di lui persino sull’edizione online di Grazia in Olandese.
E’ noto da molti anni che gli stilisti si ispirano spesso al look da strada per creare le proprie collezioni o per scegliere qualche piccolo particolare che dà un po’ di pepe ai toni classici degli abiti. Effettivamente la creatività va a braccetto con il mondo dell’ispirazione e tra i cinque sensi, la vista è la regina. “Brother Sharp” è diventato un’icona per il pubblico femminile, una sorta di “bello e dannato” e vi è infatti chi si è chiesta il perché sia un accattone e se non sia a causa di problemi con la legge, ma in realtà è solo un uomo con problemi mentali, alla ricerca di qualcuno che lo ami. Emigrato una decina di anni fa a Ningbo non è riuscito a trovare un lavoro permanente e da precario è diventato un senza tetto e da più di 4 mesi ha interrotto i contatti con i due figli, poiché afflitto dalla perdita del padre e contemporaneamente da quella della moglie.
Di recente circola la voce che il governo abbia provveduto ad un suo riavvicinamento con la famiglia, ma a quanto sembra la famiglia sarebbe fittizia. Allo stato attuale si dice che la madre ed il fratello siano due comparse, pagate per mettere a tacere questa storia che ha persino sollevato sul web cinese dibattiti sulla realtà delle grandi città, le condizioni degli homeless, le problematiche legate alla ricerca di lavoro da parte degli emigrati delle campagne, la responsabilità morale e sociale nel lasciare che queste persone da esseri umani lentamente si trasformino in “bestie” poiché isolati nella comunicazione e poiché per sopravvivere si cibano direttamente dai rifiuti e dagli scarti della gente. La sua storia dal China Cyber World, però ha attirato l’attenzione anche degli amanti del business, che in Cina riescono a rendere vendibile qualsiasi cosa (come Totò e la Fontana di Trevi) infatti la sua figura è stata rielaborata in chiave manga ed ora sono disponibili per la vendita su TaoBao delle T-Shirt al seguente link. http://item.taobao.com/auction/item_detail-0db1-f18806a4f44958cbadabc616f59e817a.jhtml
Come al solito quando si parla troppo non si pensa ad un vero aiuto ed ora “Brother Sharp” rischia di essere inserito in un “Truman Show” e vengono persino prodotti gadgets e si è creato un business con la sua immagine.

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.