- Casa
- /
- Blog
- /
- Video dalla Cina
- /
- Otto video Pop made...
La musica pop nello Xinjiang.
Aggiornamento: alcuni non video non sono più disponibili.
Sempre più spesso si parla dello Xinjiang come del teatro di continui problemi tra gli Uiguri e i cinesi.
Ma al di là dei conflitti, questa è una terra viva, con una sua cultura musicale molto attiva.
Dal vicino Uzbekistan arrivano le influenze musicali più interessanti che vengono reinterpretate dalle minoranze musulmane locali.
Ecco alcuni video pop e non direttamente da questa regione!
Il primo video è di Mominjan Ablekim, un cantante pop locale. I simboli e gli elementi utilizzati nei video sono sempre gli stessi: giardini, campi in fiore, adolescenti innamorati, etc.
Arzigul Tursun è una delle cantanti pop più famosi di Kashgar. Ecco a voi Gulzarangza, uno dei suoi ultimi successi.
Ma nello Xinjiang sono molto popolari anche queste tre cantanti uigure del vicino Uzbekistan, le Shahrizoda.
Una esibizione live della band Yasen al bar 31 a Pechino che interpreta un flamenco uiguro, ovvero un’intrigante miscela di folk, flamenco, psichedelia e quant’altro.
Weghur, ovvero Uyghur, è un progetto musicale di tre ragazzi: uno uiguro cinese e due francesi: Hassan Mahmud (voce e chitarra), Jay Lasry (basso) e Maxim Lenik (percussioni, batteria). Qui li vediamo calcare il palco della finale del 2009 GBOB China. La band canta in uiguro (per la precisione in Torgut, una varietà dell’Oirat), inglese e cinese.
Ecco la rock band classica Äskär and the Grey Wolf al Midi Festival a Pechino.
Che ci crediate o meno nello Xinjiang ci sono anche pezzi reggae piuttosto popolari come i Shireli. Questa canzona si chiama Katlima.
E per finire una canzone folk dello Xinjiang durante uno show televisivo, corredato anche da balletto. Il titolo è Xian qi nide gai tou lai.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.