- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Pole Dance e Danza...
Non solo seduzione: un modo divertente per tenersi in forma.
In tutto il mondo il fenomeno della Pole dance, nota anche come Lap dance, ha portato alla nascita di vere e proprie scuole che insegnano alle giovani ragazze a ballare intorno ad un palo. La ballerina Luo Lan, dopo averla scoperta a Parigi, nel 2006 è stata la prima ad aprire a Beijing un club esclusivamente dedicato all’insegnamento della Pole dance.
L’impatto con la capitale cinese
All’epoca, Luo Lan, aveva riferito che non si sarebbe mai immaginata che la sua iniziativa avrebbe riscosso un così grande successo. Le prime iscritte lo avevano fatto tramite internet, poiché non avevano avuto il coraggio di presentarsi di persona a causa dell’imbarazzo e dell’immagine stereotipata legata a tale ballo, che lo relega alle discoteche e ai nightclub, alla seduzione e alle spogliarelliste. Ma il desiderio di imparare i segreti della Pole dance ha trionfato sulle paure e titubanze, infatti già alle prime lezioni le classi si sono popolate di giovani ventenni o donne in carriera desiderose di divertirsi o di recuperare tono fisico e plasticità.

Successo immediato
Luo Lan, quando il Beijing Morning Post si era stupito dell’immediato favore delle donne per questa danza, spiegò che la differenza tra un corso di aerobica tradizionale e la Pole dance è in effetti minima. E’ vero che si danza attorno ad un palo, ma vi sono altre discipline, come la danza classica, che prevedono un riscaldamento ed esercizi alla sbarra, o altre danze come la ginnastica artistica e ritmica che comportano l’interazione del corpo con degli attrezzi. Nata principalmente come danza d’attrazione, a suo parere offre non solo la possibilità di tonificare tutta la muscolatura del corpo, perché impone l’utilizzo di tutti i muscoli ed ogni tipo di movimento, ma è ottima anche per aumentare il proprio senso della musica, del ritmo, per prendere confidenza con il proprio corpo e diventare più sicure di sé.

Pole dance o danza del ventre?
La Pole dance ha colpito la fantasia di molte donne per il suo particolare modo di relazionare i movimenti del corpo con il ritmo della musica, ma sul territorio cinese la sua diffusione procede di pari passo e velocità con la non meno sensuale danza del ventre. Le donne che decidono di partecipare ai corsi di danza del ventre, hanno dato motivazioni del tutto simili a quelle delle frequentatrici delle classi di Pole dance: fare dell’esercizio fisico divertente, prendere più confidenza con il proprio corpo, sentirsi più sicure di sé, più attraenti ed affascinanti.
Unica differenziazione sembra essere quella dell’interesse e della preferenza estetica da parte di un gruppo per il look e l’abbigliamento dell’una e dell’altra. Quelle che si sono dimostrate più interessate alla danza del ventre, hanno anche riferito di apprezzare questi costumi per le somiglianze con quelli delle minoranze etniche disseminate sul territorio.

Conquistare forma sensualità e fiducia

Target inaspettato
Dopo la prima ondata di interviste e fotografie a testimonianza del crescente interesse per la Pole dance e la danza del ventre da parte delle giovani ragazze cinesi, i media di stato si sono ritrovati a constatare che alle lezioni dedicate a queste due discipline di ballo ci si poteva imbattere anche in ragazzi.
Infatti nelle palestre e e nelle sale sono stati fotografati dei giovani che si esercitavano insieme alle compagne di corso. In Cina è in aumento il numero di uomini che hanno deciso di praticare la Pole dance e la danza del ventre poiché la ritengono un modo divertente e efficace per tenere sotto controllo il proprio fisico e evitare le maniglie dell’amore o i fatidici rotolini di ciccia sull’addome.
Questo fenomeno sottolinea un crescente lato vanesio nella nuova generazione maschile e come sia stata superata la barriera che relega alcune attività unicamente alle persone appartenenti ad uno specifico sesso.
Infatti i ragazzi che hanno intrapreso queste attività di ballo hanno riferito che i balli tradizionali, come pure quelli delle minoranze etniche cinesi, sono praticati indistintamente da donne e da uomini, e per questo motivo ritengono sia più che normale che queste discipline siano aperte anche a un target maschile e non esclusivamente a donne come avviene in occidente. Inoltre vi sono anche dei giovani che credono che frequentare le classi con le ragazze sia un modo diretto per conoscerle e comprendere i loro interessi.
Queste discipline hanno attirato oltre alle ragazze cinesi, anche il popolo maschile

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.