- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Le dieci città cinesi...
Ecco la classifica delle città dove la pressione giornaliera è più forte secondo i netizens cinesi.
La casa, il lavoro e la disparità tra maschi e femmine (eredità della politica del figlio unico) sono i problemi più sentiti.
1. Shanghai – E’ difficile trovare moglie
Sentimenti xenofobi e pressioni di tutti i tipi rovinano le giornate dei cittadini della Parigi d’Oriente.
2. Beijing – Gap tra poveri e ricchi
Il cuore della città è abitato da funzionari di partito e dirigenti. Gli artisti, le celebrità e altri imprenditori di successo vivono nella cintura urbana dorata.
3. Guangzhou – Senso di disorientamento
Il 60% della popolazione ha un solo obiettivo: fare abbastanza soldi e tornarsene a casa.
4. Shenzhen – Prezzi delle case
Metà della sua popolazione è composta da stranieri, con una leggera maggioranza di donne, ma il prezzo delle case, che è arrivato in alcune zone a 40, 40.000 RMB al metro quadrato (4,5 mila euro), crea un senso di impotenza.
5. Chongqing – Conosciuta per le sue bellezze, da esportazione …
Il salario non è molto alto, i prezzi degli affiti non sono bassi, in giro vi sono molte belle ragazze, ma non per te …
6. Wuhan – Troppi talenti
In giro ci sono troppe persone preparate che generano qualche problema di concorrenza. Inoltre c’è un forte disequilibrio tra uomini e donne.
7. Tianjin – Impossibile comprare casa
C’è un serio problema di inquinamento nella città vecchia. Così la salute può diventare un problema.
8. Hong Kong – Pressioni di tutti i tipi
9. Taipei (Taiwan) – Pressioni politiche e perdere la faccia
Le pressioni a cui sono soggetti i cittadini di Taipei non derivano dal prezzo degli affitti o dai soldi, ma dalla paura di non essere ammessi in una buona università, di non trovare un buon lavoro.
10. Changsha – stare a casa o uscire: sempre difficile è
In questa città, una volta chiamata capitale dell’intrattenimento, i problemi più sentiti sono la metratura delle case e i prezzi degli affitti. Ecco allora che il comune cittadino si trova a scegliere un dilemma: rimanere a casa finché non si muore, o abbandonarla per fare più soldi.
Fonte: Morning H , Chinahush

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.