- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Filosofia della Cina
- /
- La Medicina Cinese: ...
Una breve introduzione ai concetti basilari che regolano la millenaria dottrina cinese.
Articoli correlati: il fengshui, la rivoluzione culturale, la religione tradizionale cinese, Thierry Chow, maestra di fengshui, la filosofia cinese
Il sistema medico della Terra di Mezzo ha una tradizione antica quanto la storia della Cina stessa.
Molti parlano di una scienza che ha 5000 anni, altri ritengono sia un po’ più giovane. In ogni caso, è talmente diversa dalla nostra che molta strada resta ancora da fare per riconoscerle la dignità che merita.
Quando si parla della Medicina Tradizionale Cinese (TCM) i misteriosi termini Yin e Yang fanno subito capolino e richiamano alla mente riflessioni non del tutto appropriate.
È questa, probabilmente, una delle principali ragioni per cui gli antichi sapienti cinesi aggiunsero i 5 elementi in questa equazione: alla base di questa medicina vi sono infatti il Legno (associato al fegato), il Fuoco (cuore), la Terra (milza), il Metallo (polmone) e l’Acqua (rene), con i loro rispettivi colori: blu/verde, rosso, giallo, bianco e nero).
Prima di analizzare termini come Vento, Fuoco o Calore Umido, ricordiamo che i “medici” della Cina antica non erano dotati di attrezzature scientifiche per fare le loro diagnosi: la loro dote principale era necessariamente la capacità di osservare la Natura.
L’osservazione della Natura e dei suoi fenomeni (cioè i suoi cambiamenti nel tempo, le 4 stagioni, i mesi, i giorni, il giorno e la notte, e le reazioni degli abitanti del pianeta) ha lentamente dato vita a una formulazione di un modello di meccanismi che regolano il mondo. Il celeberrimo Libro dei mutamenti (lo Yi Jing) è l’essenza di questi sforzi, sia da un punto di vista filosofico che da uno puramente scientifico.
Questo libro descrive i cambiamenti della natura e dà le regole approssimative per prevedere le occorrenze future di questi meccanismi. Per questo motivo, il Libro dei mutamenti è diventato anche un testo di divinazione.
In breve, gli antichi saggi cinesi, giunsero alla conclusione che da quando l’uomo è entrato a far parte dei disegni della Natura (viene da essa e ritornerà a essa, in un modo o nell’altro), egli reagirà in una maniera non dissimile a quella che regola i mutamenti della natura stessa.

Lo Yin e Yang e i 5 elementi
L’idea dello Yin e dello Yang risulta essere così una simbologia piuttosto comoda ed efficace per rappresentare ciò che accade nell’universo.
Lo Yin e lo Yang non devono però essere visti come due fattori statici, piuttosto descrivono una moltitudine di aspetti della natura che possono variare mutando il punto di vista da cui sono analizzati.
Così, i cinque elementi sono in realtà rappresentazioni di aspetti e stati differenti dello Yin e dello Yang, come il Legno che simbolizza la crescita e la fioritura delle piante e degli alberi durante la primavera, il Fuoco che rappresenta il calore emanato dal sole durante l’estate e allo stesso tempo il punto più alto della natura in generale, il Metallo che ci conduce in autunno, con il suo lento incedere causa la caduta delle foglie, l’abbassamento della temperatura e il momento della raccolta dei frutti della terra.
L’acqua rappresenta l’arrivo del freddo invernale e la natura più aspra.
La Terra, poi, è una sorta di asse tra altri quattro fattori.
Attraverso un metodo attento di osservazione della natura e degli esseri umani, la teoria della Medicina Tradizionale Cinese e i suoi vari usi sono diventati un vasto campo di studio.
Il primo obiettivo è il mantenimento del flusso dello Yang, che può essere ottenuto con gli aghi dell’Agopuntura che, stimolando certi punti del corpo, agevolano il flusso del Qi regolandone la velocità, la direzione e la forza.
Anche bere alcuni tipi di tè, secondo questa teoria, permette di regolare la struttura del Yin nel nostro corpo.

Il dragone vola alto

ORGANI E CICLI
Nella Medicina cinese vi sono 12 organi principali, ciascuno dei quali ha una funzione psicologica e patologica.
Questi 12 organi formano 6 cicli, ognuno dei quali consiste di 2 organi, lo Yin e lo Yang, parte integrante di ciascun ciclo.
I 6 cicli sono strettamente connessi tra di loro sia per quanto riguarda la salute, sia per le malattie.
Affinché questi 6 cicli lavorino perfettamente e in armonia secondo il naturale corso delle cose, il nostro Yang deve scorrere lungo il suo sentiero.

Autore: Johannes Baumgartner

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.